Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] si prolungano indietro a formare solchi (scrobi) più o meno distinti e profondi che dànno ricetto al primo articolo (scapo) dell'antenna stessa; zampe robuste, con tarsi criptopentameri, vale a dire di 5 articoli dei quali uno, il 4°, piccolissimo e ...
Leggi Tutto
3G
– Nella telefonia mobile, le tecnologie di terza generazione che costituiscono l'evoluzione delle reti di seconda generazione (2G o GSM). Note anche come UMTS, sono essenzialmente caratterizzate dall’erogazione [...] , i valori realmente raggiungibili sono tuttavia decisamente più bassi e condizionati dalle caratteristiche del telefono cellulare in uso, dal numero di utenti collegati alla stessa cella e dalla distanza fra il terminale e l'antenna più vicina. ...
Leggi Tutto
tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] di tubazione isolato durante le operazioni. telecomunicazioni In radiotecnica, t.-luce, dispositivo usato per utilizzare come antenna radioricevente di fortuna la rete di alimentazione a corrente alternata; è costituito da un condensatore di piccola ...
Leggi Tutto
Conduttore e autore televisivo italiano (Ventimiglia 1927 - Milano 2017). È stato aiuto regista di E. Ferrieri e allievo di G. Strehler alla Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, dove [...] dodici anni, e Nuovi incontri, alla quale parteciparono importanti scrittori del Novecento. T. ha anche collaborato con Telealtomilanese e con Antenna 3, per le quali ha scritto, tra l'altro, Il pomo fiore insieme con E. Tortora, ed è stato direttore ...
Leggi Tutto
transdeterminazione In biologia dello sviluppo, termine coniato da E. Hadorn (1968) per indicare il cambiamento del destino dei dischi imaginali di Drosophila melanogaster che, in coltura, producono una [...] non casuale, per es., al posto di un arto si forma sempre un’ala, al posto della proboscide, un’antenna.
Le mutazioni dei geni omeotici provocano alterazioni nello sviluppo solo nelle stesse direzioni che si osservano nelle transdeterminazioni. ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] S. d’apertura Tecnica in uso in radioastronomia, consistente nel ricercare i segnali mediante una coppia di antenne mobili su una vasta area e successivamente nell’analizzarli mediante un elaboratore elettronico in modo da ricostruire l’informazione ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] forme più usuali sono la quadrata e la circolare); a causa della bassa resistenza di radiazione è usata quasi esclusivamente come antenna ricevente. Se ne distinguono due categorie, quella dei t. aperiodici e quella dei t. risonanti, a seconda che le ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva [...] chiamano relinghe o gratili e precisamente: relinga di inferitura, quella superiore che viene allacciata (inferita) al pennone o antenna; di caduta, le laterali; di lunata, quella inferiore. Gli angoli inferiori della v., ove sono fissate le manovre ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] veniva a chiudere; nel circuito sviluppato da Marconi all'inizio delle sue esperienze lo spinterometro era direttamente inserito fra l'antenna e la terra, mentre, in quello più perfezionato di K. F. Braun, allo spinterometro era collegato un circuito ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] per le comunicazioni oltre l’orbita lunare; tra queste, il Deep space network della NASA è costituito da tre gruppi di antenne ubicate a diverse longitudini, in modo da garantire la continua visibilità di una s. su quasi tutta la volta celeste. La ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...