Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e [...] e di spettro elettromagnetico. Le telecomunicazioni con la Terra sono assicurate da un'antenna ad alto guadagno multibanda di 4 m di diametro e da due antenne a basso guadagno. Per fornirgli l'energia sufficiente a spingerlo verso il Sistema ...
Leggi Tutto
quadro
quadro [agg. e s.m. Der. dell'agg. lat. quadrus (donde il s. quadrum "figura quadrata"), affine a quat(t)tuor "quattro", con rifer. ai quattro lati di un quadrato] [LSF] Che ha forma di quadrato [...] cui partono quelli verso gli utilizzatori, con gli organi di protezione, commutazione, ecc. ◆ [ELT] Antenna a q., o, assolut., q.: nella radiotecnica, lo stesso che antenna a telaio (→ telaio). ◆ [LSF] Parentesi q.: lo stesso che parentesi quadrata. ...
Leggi Tutto
cosmico
còsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Cosmo] [ASF] Che si riferisce o appartiene al Cosmo, cioè all'U-niverso. ◆ [ASF] Anno c.: il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di [...] : v. radiazione cosmica. ◆ [ASF] [ELT] Rumore c.: nella radioastronomia, radiazione elettromagnetica caotica e diffusa estendentesi dalle microonde alle onde decametriche e proveniente da sorgenti così numerose da essere indistinguibili dall'antenna. ...
Leggi Tutto
Anatomia
La porzione di un organo a forma di imbuto svasato (p. dell’orecchio; p. della salpinge).
Araldica
Manto di velluto color porpora, foderato di ermellino, ricamato, bordato e fioccato d’oro, costituito [...] con forme architettoniche rispondenti alle funzioni di pubblicità e di ornamento cui è destinato.
tecnica Antenna a p. In radiotecnica, antenna filare, di forma vagamente piramidale, per onde lunghe, largamente usata nel passato, specialmente a bordo ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] armatura spinosa su certe appendici. Si vedono conservate quasi sempre, anche nelle forme molto degenerate, le due paia di antenne e le varie paia di pezzi boccali per quanto trasformati e spesso semplificati. Le antennule non di rado sono articolate ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche [...] sintonizzato su una data frequenza è l'ampiezza del segnale a radiofrequenza (usualmente in μV) da applicare ai morsetti d'antenna per avere un segnale d'uscita di una data ampiezza oppure, per ricevitori radiofonici, per avere una potenza sonora di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] nota la funzione e = e(g) e tale funzione dev'essere invertibile su tutto il suo campo di uso. Un'antenna, una tastiera, una termocoppia, un rilevatore di sforzo, un fototransistore, un microfono possono costituire l'interfaccia d'ingresso al sistema ...
Leggi Tutto
tromba
trómba [voce di origine onomatopeica] [ACS] Organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l'aria circostante, nato nell'arte musicale e che in questo ambito ha dato luogo a vari strumenti, [...] microonde, costituito da una terminazione di guida d'onda, a sezione crescente, usato sia direttamente come antenna direttiva, sia come illuminatore di antenne a riflettore (paraboloidico o di altro tipo); in quest'ultimo caso si parla, a preferenza ...
Leggi Tutto
switch off
s. m. inv. Nel passaggio dalla televisione analogica a quella digitale, la fase terminale nel corso della quale avviene lo spegnimento della trasmissione analogica.
• [tit.] «Switch off» e [...] economico né per gli utenti che dovranno affrontare delle spese per acquisto di decoder e adeguamento del proprio impianto d’antenna né per i proprietari delle emittenti locali. (Arianna Zito, Sicilia, 3 maggio 2012, p. 12, I Fatti) • Con la legge ...
Leggi Tutto
Botanica
Qualifica di organi appartenenti a uno stesso verticillo, più o meno fusi insieme. Sono c. (o coesi) i sepali dei calici gamosepali (Lamiacee) o i carpelli che costituiscono un ovario unico. Se [...] c. tra loro le onde sonore emesse da due diapason identici mantenuti in oscillazione permanente, le radioonde emesse da un’antenna radiotrasmittente con le stesse riflesse da un ostacolo di grosse dimensioni, mentre non sono c. tra loro onde luminose ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...