disco
disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ [ALG] Lo stesso che cerchio aperto, [...] ◆ [ASF] D. di accrescimento: → accrescimento. ◆ [ELT] D. di carico: nella radiotecnica, d. metallico posto alla sommità di un'antenna verticale per aumentarne la capacità elettrica e quindi la lunghezza d'onda propria. ◆ [ELT] [INF] D. di memoria: in ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] 1, per cui due soli di essi risultano indipendenti. ◆ [ELT] Elemento d., o direttore (s.m.), di un'antenna: v. antenna: I 169 b. ◆ [ALG] Numeri d.: individuano l'orientamento di una retta orientata; sono proporzionali, secondo una costante arbitraria ...
Leggi Tutto
R-S-T
R-S-T 〈èrre-èsse-ti〉 [ELT] Sigla di un codice numerico usato nei radiocollegamenti per indicare sinteticamente l'intelligibilità, l'intensità e il tono dei segnali ricevuti (formata appunto dalle [...] segnali una scala (scala S) in relazione con l'ampiezza della tensione a radiofrequenza presente ai terminali d'antenna dell'apparecchiatura radioricevente: in molte apparecchiature è anzi incorporato un indicatore d'intensità dei segnali, detto S ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] e localizzatori, come, per es.: idrofono a r. circolare, od omnidirezionale, atto a rilevare sorgenti sonore in tutte le direzioni; antenna radar a r. circolare, tale che l'asse del lobo principale di radiazione spazza un cerchio con il centro nell ...
Leggi Tutto
router <rùutë> (it. <rùter>) s. ingl., usato in it. al masch
>) s. ingl., usato in it. al masch. Dispositivo elettronico che, inserito in una rete di elaboratori, permette la loro interconnessione [...] r. (a) in una rete locale connessa a Internet: il collegamento senza fili con il computer portatile b è assicurato dall'antenna c, mentre quello con gli altri computer d avviene attraverso il cavo e, a sua volta collegato a un commutatore (switch) f ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1624, morto nel 1657. Incominciò a distinguersi a 22 anni, quale volontario sulle navi di Tommaso Morosini, quindi come comandante di galeazza sotto il [...] col nome di tal luogo); mentre però poco distava dall'agognata Costantinopoli, la polveriera della sua nave saltava e un'antenna, cadendo, lo colpiva mortalmente alla testa.
Bibl.: S. Romanin, Storia di Venezia, VII; F. Stefani, in Litta, Famiglie ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] il confronto con i dati noti (frequenza, ampiezza dell'impulso, frequenza di ripetizione degli impulsi, periodo di rotazione dell'antenna), forniti dalla ricognizione elettronica, di risalire al tipo di piattaforma su cui un dato radar è installato e ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] telescopio a campionamendo d'onda, cioè il tipo a sintesi di apertura, consiste, nella sua forma più semplice, in una coppia di antenne che analizzano l'onda misurando la fase e l'ampiezza relativa dei campi in coppie di punti a tutte le distanze e ...
Leggi Tutto
Envisat
Ènvisat. – Satellite per l'osservazione della Terra che ha rappresentato la continuità dei programmi in merito dell'ESA (European space agency) iniziati con i satelliti ERS (European remote-sensing [...] SAR (Synthetic aperture radar) di tipo avanzato, l'ASAR (Advanced SAR), funzionante in banda C (5,331 GHz), con antenna attiva, doppia polarizzazione, capacità SCANSAR, e due di progettazione italiana, il radar-altimetro a doppia frequenza (13,575 e ...
Leggi Tutto
reciprocita
reciprocità [Der. del lat. reciprocitas -atis "qualità, condizione di ciò che è reciproco", da reciprocus "reciproco"] [ALG] Lo stesso che correlazione, cioè corrispondenza proiettiva fra [...] stabilisce che le proprietà (ampiezza di banda, direttività, ecc.) di un'antenna ricevente sono le stesse che avrebbe la stessa antenna usata come trasmittente. ◆ [LSF] Teoremi, o principi, di r.: enunciati che stabiliscono particolari corrispondenze ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...