• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Fisica [167]
Ingegneria [155]
Elettronica [118]
Temi generali [88]
Telecomunicazioni [58]
Matematica [54]
Fisica matematica [49]
Ottica [44]
Elettrologia [40]
Radiotecnica [33]

nanoantenna

NEOLOGISMI (2018)

nanoantenna s. f. Antenna di dimensioni microscopiche. • «Pensiamo alla puntina di un vecchio grammofono ‒ semplifica [Marco] Lazzarino ‒ mentre legge i solchi e li trasforma in musica. Così, nel nostro [...] trasmettere dati wireless ad altissima velocità con la luce (studio del Karlsruhe Institute of Technology): si comportano come delle antenne radio ma su una scala dieci milioni di volte inferiore e di conseguenza operano su frequenze dieci milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: DIALETTO GENOVESE – GRAMMOFONO – ANTENNE – GENOVA

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] calcolato con la formula L=30 log f+20 log d+F(θd), essendo θ l'angolo di scattering, d la distanza fra l'antenna trasmittente e quella ricevente misurata lungo la superficie terrestre e F(θd) una funzione i cui valori variano circa da 100 a 300 dB ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

turnstile

Enciclopedia on line

turnstile In radiotecnica, tipo di antenna (ingl. «girello») avente un diagramma di radiazione nel piano orizzontale a forma circolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ANTENNA

MUSA

Enciclopedia on line

Sigla di multiple unit steerable antenna, metodo di radioricezione ad alta efficienza fondato sull’uso di un particolare sistema di antenne riceventi a forte direttività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ANTENNE

radioorizzonte

Enciclopedia on line

In radiotecnica, con riferimento a un’antenna trasmittente, luogo dei punti radioelettricamente visibili dall’antenna, cioè dei punti raggiunti dalle onde dirette, senza l’intervento di riflessioni o diffusioni [...] al suolo, nella troposfera e nella ionosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: TROPOSFERA – IONOSFERA – ANTENNA

radioricevitore

Enciclopedia on line

Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] , tre parti principali (fig. 1): la sezione a frequenza radio, che ha il compito di selezionare tra i segnali raccolti dall’antenna quelli desiderati, e di norma anche il compito di amplificarli; la sezione di rivelazione, in cui vengono estratte dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – FREQUENZA ACUSTICA – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioricevitore (1)
Mostra Tutti

antirisonanza

Enciclopedia on line

In radiotecnica, alimentazione in a. di un’antenna, quella secondo la quale la linea di alimentazione fa capo a un punto dell’antenna in cui vi è un ventre di tensione (nell’alimentazione normale, in [...] risonanza, la linea fa invece capo a un ventre di corrente) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

VLA

Enciclopedia on line

In radioastronomia, sigla di very large array («antenna a schiera molto grande») con cui si indicano correntemente i radiotelescopi ad apertura sintetizzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: VERY LARGE ARRAY – RADIOASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLA (1)
Mostra Tutti

ACERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (D. E. Müller) di Molluschi Gasteropodi, dell'ordine degli Opistobranchi, sottordine Tettibranchi, costituente una famiglia a sé (Aceridae), che sta fra i Bullidi e gli Aplisiidi, con la conchiglia corneocalcarea, sottilissima e più piccola dell'animale. L'Acera bullata Müll, si trova nel Mediterraneo, a piccole profondità (v. gasteropodi e bullidi) ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI

BLEFAROCERIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia d'Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, con palpi di 4 articoli, 3 ocelli, occhi grandi in ambedue i sessi e sovente divisi, zampe lunghe. Le femmine sono spesso predatrici di altri piccoli Ditteri, talora mellisughe; i maschi si nutrono probabilmente di nettare. Le larve, di forma strana, assomiglianti ... Leggi Tutto
TAGS: NEMATOCERI – PREDATRICI – CROSTACEI – DIATOMEE – DITTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali