coclea
Antonio Minni
Impianti cocleari
Gli impianti cocleari (IC) sono protesi elettriche che hanno l’obiettivo di compensare una ipoacusia neurosensoriale bilaterale profonda o severa, acquisita o [...] dietro il padiglione auricolare (ricevitore). Lo stimolatore sottocutaneo è in contatto con un’antenna esterna tramite due magneti situati ai lati della cute; questa antenna è munita di un microfono, collegato tramite un filo a un processore vocale ...
Leggi Tutto
Lloyd Humphrey
Lloyd 〈lòid〉 Humphrey [STF] (Dublino 1800 -ivi 1881) Prof. di fisica nell'univ. di Dublino. ◆ [OTT] Specchio di L.: dispositivo per produrre fenomeni d'interferenza luminosa, costituito [...] piuttosto facilmente nella radiopropagazione, quando in una medesima zona arrivano raggi direttamente da un'antenna trasmittente e per riflessione dalla ionosfera, producendosi allora una caratteristica evanescenza dei segnali ricevuti, variabile ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] in quanto le onde che incidono sulla ionosfera con un angolo di incidenza piccolo non sono riflesse. L’uso di antenne direttive consente di servire determinate zone con potenze di trasmissione notevolmente minori di quelle che, a parità di intensità ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] due centri di reazione (P680 e P700), verso ciascuno dei quali l'energia stessa è convogliata da un complesso-antenna di circa 300 molecole di clorofilla e altri pigmenti accessori, con cui i centri di reazione formano rispettivamente il fotosistema ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] , o paromaro, indicherebbe il marinaio che si tuffava per portare a terra la palomba, o paroma, fune di sostegno dell'antenna o d'ormeggio della nave. Il termine fu conservato anche quando, per lavorare sott'acqua, furono adottati speciali apparecchi ...
Leggi Tutto
GALLETTI DI CADILHAC, Roberto Clemens
Mario Guidone
Nacque a Torre San Patrizio, nel Fermano, il 29 dic. 1879. Il padre Arturo fu deputato per molte legislature; la madre, la scrittrice Margaret Collier, [...] rete coloniale, in competizione con la più avanzata TSF militare.
Nella stazione di Leschaux furono istallate 8 dinamo da 50 Kw; l'antenna, costituita da un ventaglio di 10 fili lunghi 950 m, saliva alla sommità della falesia che si erge per 500 m a ...
Leggi Tutto
Macchina, motore o più in generale apparecchio ausiliario, che in alcuni impianti o veicoli interviene per sopperire a determinate esigenze di carattere eccezionale, oppure per svolgere funzioni specifiche. [...] da due razzi ausiliari a propellente solido (SRB, Solid Rocket Boosters) sistemati ai lati del serbatoio esterno, sotto la pancia della navetta spaziale. In elettronica, invece, il b. è un dispositivo che amplifica i segnali captati da un’antenna. ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] : il t., in genere in aria (v. oltre), per adattare l'impedenza tra un'antenna trasmittente e la linea di alimentazione dal radiotrasmettitore o per collegare un'antenna ricevente a un radioricevitore. ◆ [ELT] T. di adattamento (di impedenze): t. per ...
Leggi Tutto
RFID
– Sigla dell’ingl. Radio frequency identification, tecnologia per la localizzazione di oggetti mediante segnali radio. Creata nel 1998 presso il MIT (Massachusetts institute of technology), si basa [...] Un RFID tag è costituito da un microchip contenente dati (tra cui un numero univoco universale scritto nel silicio), un’antenna ed eventualmente una batteria. Un tag è in grado di ricevere e di trasmettere via radiofrequenza le informazioni contenute ...
Leggi Tutto
preselettore
preselettóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di pre- e selettore] [ELT] Generic., dispositivo con cui si effettua la preselezione (←) di segnali. In partic.: (a) organo delle centrali telefoniche [...] che in partenza; (b) l'amplificatore accordato costituente il primo stadio di un radioricevitore e al quale fa capo l'antenna ricevente, avente il compito di selezionare, tra i tanti segnali radio captati da quest'ultima, quello che ha la frequenza ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...