PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] Hess, The Original Porta dei Mesi at Ferrara and the Art of Niccolò, ArtB 26, 1944, pp. 152-174; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 450-463; F. de' Maffei, s.v. Campionesi ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , La decorazione plastica del battistero e il suo programma. Parenesi e iniziazione in un comune dell'Italia settentrionale, in Benedetto Antelami e il battistero di Parma, a cura di C. Frugoni, Torino 1995, pp. 71-108; G. Valenzano, Sulle tracce del ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] con il portale della cattedrale: la lunetta e gli stipiti sono opera dello scultore Radovan, prossimo ai modi della corrente antelamica, e sono datati da un'iscrizione al 1240. Lontani dalla maniera di Radovan, ma comunque di buona fattura, sono due ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] delle fronti. Precisi rimandi alla scultura provenzale - nel c. di Arles questa accoglie il contributo di maestranze di formazione antelamica ampiamente documentate sul finire del sec. 12° nel demolito c. di S. Tommaso a Genova (capitelli a stampella ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] tra i Mesi è degli anni successivi al 1215 e alla stessa epoca, ma come opera di un debole imitatore di Benedetto Antelami, appartengono le due sculture raffiguranti il vescovo Sicardo e s. Omobono della chiesa di S. Omobono. Notevole per i caratteri ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 1932; C. Gnudi, Intorno ad Andrea da Fiesole, CrArte 3, 1938, pp. 23-29; Toesca, Trecento, 1951; G. de Francovich, Benedetto Antelami, architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 102-103; G. Rivani, Aspetti e singolarità ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] .Solo poco meno di trent'anni dopo, nel 1194, si avviava per opera dello scultore, in questo caso anche architetto, Benedetto Antelami (v.) il b. di Parma. Nel 1216 vi ha luogo il primo rito battesimale; è solennemente consacrato nel 1270. Le parti ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] È presente nella regione, in anni poco più inoltrati, anche una componente settentrionale di diversa impronta, già antelamica, testimoniata dall'importante, ma sostanzialmente isolato, architrave con scene del Martirio di s. Biagio, forse della fine ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...