• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
132 risultati
Tutti i risultati [246]
Archeologia [132]
Arti visive [104]
Europa [24]
Italia [22]
Geografia [13]
Asia [11]
Architettura e urbanistica [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Strutture architettoniche [7]
Storia [7]

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...]  a protomi leonine dei grandi templi pervenutici. Proseguono, comunque, le attestazioni della decorazione fittile di tradizione arcaica, testimoniata dalle antefisse a testa di Sileno eseguite a Naxos e a Gela nella prima metà del V sec. a.C. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

IMERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMERA Nicola Bonacasa (XVIII, p. 879) L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] orientato a est, parallelo ai primi due e allineato con la fronte est del tempio B. Gli elementi della copertura (frammenti di antefisse a protome gorgonica e a palmetta pendula) consentono di assegnare il tempio C ai primi decenni del 5° secolo a. C ... Leggi Tutto
TAGS: INCINERAZIONE – TEMPIO DORICO – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – TEMPIO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERA (2)
Mostra Tutti

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] anteriori, sono datate alla stessa epoca. A diversi e posteriori rimaneggiamenti del III sec. a. C. sono attribuibili le antefisse con rappresentazione dell'aquila col fulmine, e il ratto di Ganimede, per influenza delle monete del koinòn dell'Epiro ... Leggi Tutto

VULCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VULCA M. Pallottino Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] dai quali provengono il famoso Apollo e le altre statue acroteriali consimili nonché figure di altro modulo e genere, antefisse, ecc, Come è noto, queste opere non soltanto eccellono per interesse iconografico, tipologico e tecnico e per qualità nell ... Leggi Tutto

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (v. vol. ii, p. 964) M. Cristofani Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] ii sec. a. C., testimonianza del contingente bruzio operante in quel periodo nella zona, un rilievo sepolcrale a forma di antefissa, del tipo attestato anche in Sicilia, con la testa di un giovane di tipo postfidiaco e numerose terrecotte e ceramiche ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384) P. Pelagatti Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] Bibl.: P. Pelagatti, Naxos, Relazione preliminare delle campagne di scavo 1961-64, in Boll. d'Arte, 1964, p. 149 ss.; id., Antefisse sileniche siceliote, in Cronache di Archeologia e di Storia dell'Arte, 4, 1965, p. 79 ss.; id., Naxos, Scavi 1965-68 ... Leggi Tutto

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (v. vol. ii, p. 832) Red. Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno riportato alla luce, in località Paleopolis, il luogo dell'antica città, un complesso [...] al 400 a. C. Insieme a due edifici, contrassegnati provvisoriamente con le lettere A e B, si sono avuti rinvenimenti di antefisse e forse di acroteri in terracotta databili all'incirca alla metà del VI sec. a. C. e bronzetti corinzî della stessa età ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] probabilità, per le sue dimensioni, una delle più antiche decorazioni fittili dall'Acropoli, con la sima a gola semplice e antefisse a palmetta. Si è voluto mettere in rapporto con questi elementi un taglio nella roccia lungo il lato N del Partenone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095) D. Adamesteanu Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] fondazione ed alzato. Sul lato settentrionale del B si possono supporre, in base al rinvenimento di antefisse fittili gorgoniche arcaiche e di antefisse raffiguranti la testa di Artemide-Bendis, altri due sacelli entrati a far parte del santuario di ... Leggi Tutto

SATRICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997 SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere) N. Bonacasa Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura. A. [...] a statue di culto o votive, e ad altorilievi connessi con il tempio (Andrén, ii: 2 a-x; ii: 3, a-b); antefisse con palmette (Andrén, ii: 4); con teste di Gorgone (Andrén, ii: 5); con teste femminili sormontate da conchiglia (Andrén, ii: 6); con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
antefissa
antefissa s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate degli embrici sui tetti dei templi...
antèmio
antemio antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali