• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Archeologia [132]
Arti visive [104]
Europa [24]
Italia [22]
Geografia [13]
Asia [11]
Architettura e urbanistica [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Strutture architettoniche [7]
Storia [7]

VEIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VEIANO A. L. Lombardi Comune del basso Viterbese gravitante storicamente nell'area del medio Mignone, nel cui territorio si colloca l'area archeologica di Fontiloro. Questo sito si trova in una profonda [...] i cui modelli figurativi, di carattere cultuale, sono da ricercarsi nell'ambito dell'Egitto tolemaico. Le antefisse raffigurano infatti Iside nell'iconografia di Iside-Thermoùthis, ricorrente e diffusa nel periodo ellenistico particolarmente in ... Leggi Tutto

VOLSINII

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLSINII (XXXV, p. 566) R. Bl. Si è iniziata, nel 1946, a Bolsena una sistematica campagna di scavi (tuttora in corso), promossa dalla Scuola archeologica francese di Roma sotto la direzione di R. Bloch, [...] una lastra circolare di pietra e nel fondo sussiste in parte una specie di banchina di blocchi di tufo. Il materiale rinvenuto è piuttosto povero e comprende molti frammenti di antefisse che sembrano risalire all'ultimo periodo della città etrusca. ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIA – ACROPOLI – MOZZETTA – ORVIETO – BOLSENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLSINII (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] delle grate, delle balconate, delle balaustre e dei podi e un gusto per il colorismo conservato fino ad oggi. Le antefisse rinvenute negli scavi e datate a partire dall'epoca Qin (221-206 a.C.) presentano iscrizioni augurali, animali fantastici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARNI (Γάρνι, Gornea) M. Gibellino Krasceninnikova K. V. Trever Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] di foglie di acanto larghe e molli, ad alto rilievo, era sovrastato da un cornicione con grondaia a testa di leone e antefisse a palmette. Tutte le parti decorative sono ricavate con grande maestria dal duro basalto. I frontoni del tempio erano lisci ... Leggi Tutto

Orvieto

Enciclopedia on line

Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] di diversi edifici sacri (tempio etrusco del Belvedere ecc.). Numerose terrecotte architettoniche (lastre di rivestimento, altorilievi frontonali, antefisse ecc.) e altri materiali documentano attività tra gli inizi del 5° sec. e gli inizi del 3° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GENTILE DA FABRIANO – RAFFAELLO MONTELUPO – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI DI BONINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orvieto (6)
Mostra Tutti

FALERII VETERES

Enciclopedia Italiana (1932)

. Capoluogo della popolazione falisca di stirpe italica, ma abitante sulla riva destra del Tevere e strettamente collegata con l'Etruria, sotto la cui influenza si trovava interamente. Falerii sorgeva [...] avanzi e notevoli le statue frontonali, tra cui un Apollo (v. questa voce, III, tav. CXLVI), e le finissime antefisse. Un altro grande tempio forse dedicato a Mercurio, e che sorgeva fuori delle mura in contrada Sassi Caduti, presenta terracotte ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – CIVITA CASTELLANA – ETÀ DEL FERRO – MONTEFIASCONE – AGRO FALISCO

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] incurvate che sono coperte a loro volta quasi totalmente da doccioni a forma di protomi leonine. Tra queste si inseriscono antefisse, poste a chiusura di kalyptères, a testa di gorgone o raffiguranti teste femminili, che vanno a costituire con le ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094) C. Pietrangeli F. Buranelli, musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] un moderno spazio museale, un'area sacra etrusca. Gli altorilievi frontonali, le lastre architettoniche, gli acroteri e le antefisse sono stati collocati su supporti imitanti la trabeazione lignea dei tetti. La sagoma di un tempio etrusco, ricreata ... Leggi Tutto

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214) G. Greco La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] delle case conservano ancora la decorazione fittile, seppure ridotta a pochi elementi quali semplici tegole di sponda dipinte, antefisse a palmetta e kalyptères hegemònes; permane la tipologia della sima a canale che viene però lasciata acroma. Le ... Leggi Tutto

TEATE MARRUCINORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti) Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] alla fase più antica anche un portico con funzioni analoghe a quello costruito nel I sec. a.C., con numerose antefisse recanti una figura di Ercole seduto. Nell'area centrale un santuario, caratterizzato già nella fase italica da un pozzo sacro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
antefissa
antefissa s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate degli embrici sui tetti dei templi...
antèmio
antemio antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali