• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [262]
Zoologia [20]
Geografia [95]
Biografie [35]
Fisica [30]
Biologia [26]
Storia [20]
Geologia [22]
Circoli polari [20]
Temi generali [20]
Chimica [15]

Anuri

Enciclopedia on line

Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili [...] sono del Giurassico medio. L’ordine comprende 6 sottordini: Anficeli, Aglossi, Opistoceli (discoglosso, pipa), Anomoceli, Displasioceli (rane) e Proceli (rospi, raganelle). Di questi, i primi 4 sono considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO MEDIO – DISCOGLOSSIDI – NUOVA ZELANDA – PELOBATIDI – RACOFORIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anuri (1)
Mostra Tutti

Monoplacofori

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi Conchiferi. Alle forme fossili, diffuse in tutti i continenti a eccezione dell’Antartide, si aggiungono pochi generi viventi, tra i quali Neopilina che è simile a una patella, ma ha [...] una conchiglia più fragile, con l’apice rivolto verso l’estremità anteriore dell’animale. La conchiglia e il corpo di Neopilina hanno simmetria bilaterale (v. fig.). Il piede, circolare, è munito di 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – CONCHIFERI – INTESTINO – SILURIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monoplacofori (1)
Mostra Tutti

Anseriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli comprendente gli Anatidi e la piccola famiglia delle Palamedee. Vi appartengono circa 150 specie e oltre 40 generi distribuiti in tutto il mondo, Antartide esclusa. Sono uccelli di dimensioni [...] mediograndi, con piumaggio fitto e impermeabile, zampe corte e collo lungo. La maggior parte delle specie è legata agli ambienti acquatici. Il genere Anser comprende diverse specie di oche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTARTIDE – PIUMAGGIO – ANATIDI – UCCELLI – SPECIE

Chun, Karl

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Höchst sul Meno 1852 - Lipsia 1914), prof. a Lipsia; si dedicò allo studio degli organismi pelagici marini; nel 1898-1899 organizzò e diresse nelle acque dell'Oceano Indiano e nell'Antartide [...] la famosa Tiefsee Expedition della nave tedesca Valdivia, che diede risultati notevolissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – ANTARTIDE – HÖCHST – LIPSIA

lupi, sciacalli e volpi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lupi, sciacalli e volpi Giuseppe M. Carpaneto Olfatto e intelligenza La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] Il muso a punta di questi animali rivela l’importanza dell’olfatto, come senso guida delle loro attività. Alcune specie, come il lupo, il licaone, il cuon e lo speoto, vivono in piccole società organizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – AMERICA MERIDIONALE – DESERTO DEL SAHARA – CAPPUCCETTO ROSSO – CHARLES PERRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lupi, sciacalli e volpi (1)
Mostra Tutti

pinguini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pinguini Giuseppe M. Carpaneto Uccelli sommozzatori I pinguini sono gli Uccelli meglio adattati alla pesca subacquea. Le loro ali si sono trasformate in pinne mentre le piume sono diventate una sorta [...] patagonicus). Protagonista del film La marcia dei pinguini di Luc Jacquet (2005), il pinguino imperatore si riproduce sui ghiacci dell’Antartide, raggiunge il peso di 37 kg e l’altezza di 115 cm. Il pinguino reale, più piccolo, nidifica sulle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GAMBERETTI – ANTARTIDE – AUSTRALIA – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinguini (3)
Mostra Tutti

territorio

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] modo esclusivo la propria sovranità. Attualmente non esiste alcun t. che non appartenga a uno Stato, a eccezione dell’Antartide, che è sottoposta a regime internazionale convenzionale. Insieme al popolo e alla sovranità, il t. costituisce uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MARE TERRITORIALE – GLOBALIZZAZIONE – EMBRIOLOGIA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su territorio (4)
Mostra Tutti

Mustelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due [...] notturne, alcune specie si cibano in preferenza di carne, altre sono onnivore. Cosmopoliti, assenti in Madagascar, Australia e Antartide. Vi appartengono le lontre, i tassi, le donnole, le martore, la faina, le puzzole. Comprendono 24 generi divisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADAGASCAR – ANTARTIDE – AUSTRALIA – ERMELLINO – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mustelidi (1)
Mostra Tutti

topi, arvicole e ghiri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

topi, arvicole e ghiri Giuseppe M. Carpaneto I molti, moltissimi abitanti di Topolinia I Muroidei sono Roditori che hanno conquistato tutti gli ambienti della Terra, dalla tundra artica ai deserti, [...] ) comprende circa 1.520 specie: un mondo incredibile di biodiversità che si riscontra in tutti i continenti (eccetto l’Antartide) e su molte isole oceaniche. Si tratta di un gruppo sistematico assai eterogeneo e difficilissimo da studiare, per due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – BIODIVERSITÀ – ESTIVAZIONE – ECOSISTEMI – CRICETIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topi, arvicole e ghiri (1)
Mostra Tutti

formichieri, bradipi e armadilli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formichieri, bradipi e armadilli Giuseppe M. Carpaneto Voraci ma senza denti Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] isolata dagli altri continenti per circa 60 milioni di anni. Durante il suo distacco dall'Africa e dall'Antartide, avvenuto nel Cretaceo, gli animali e le piante sudamericani intrapresero il loro cammino evolutivo. Lontano dalla competizione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FORESTA AMAZZONICA – FORMICHIERE NANO – AMERICA LATINA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formichieri, bradipi e armadilli (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali