• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [262]
Fisica [30]
Geografia [95]
Biografie [35]
Biologia [26]
Storia [20]
Geologia [22]
Circoli polari [20]
Temi generali [20]
Zoologia [20]
Chimica [15]

periantartico, periartico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periantartico, periartico periantàrtico, periàrtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di peri- e antartico o artico] [GFS] Nella geografia fisica, che è situato intorno all'Antartide o all'Artide; è detto spec. [...] dei mari intorno a tali regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Clima

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] geologiche si è resa sempre più evidente. Le analisi chimiche della composizione dei ghiacci, effettuate nelle profondità dell'Antartide, mostrano che i cambiamenti del c. sono avvenuti senza soluzione di continuità nel corso dell'ultimo milione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CALCOLATORI ELETTRONICI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

iceberg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iceberg iceberg 〈àisbëëg〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. dell'olandese ijsberg "montagna di ghiaccio", comp. di ijs "ghiaccio" e berg "monte"] [GFS] Denomin. internazionale nella glaciologia dei [...] grossi blocchi di ghiaccio che si staccano dalle fronti a mare dei ghiacciai dell'Antartide, della Groenlandia e dell'Arcipelago Artico Americano e poi, sospinti dai venti e portati dalle correnti oceaniche, si spostano verso l'equatore, percorrendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iceberg (3)
Mostra Tutti

Van Allen, James Alfred

Enciclopedia on line

Van Allen, James Alfred Fisico (Iowa City 1914 - ivi 2006), prof. di fisica (dal 1951) nell'univ. dell'Iowa. Si occupò prevalentemente di studî sulla radiazione cosmica, in particolare mediante misurazioni a grande quota con [...] satelliti; organizzò importanti spedizioni per lo studio della radiazione cosmica in Perù (1949), Alaska (1950), Groenlandia (1952-57) e nell'Antartide (1957). Noto specialmente per la scoperta (1958) della fascia di radiazione che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – ANTARTIDE – IOWA CITY – ALASKA – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Allen, James Alfred (1)
Mostra Tutti

World Meteorological Organization

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

World Meteorological Organization World Meteorological Organization (WMO) 〈uë´rld mitiorològikal organisèsŠon〉 [GFS] Organizzazione che raggruppa in pratica tutti i paesi, fondata nel 1951 con sede a [...] I (Africa), II (Asia), III (America Meridionale), IV (America Settentrionale e Centrale), V (Pacifico sud-occidentale), VI (Europa), VII (Antartide). Il programma prevede per le zone di terraferma una densità di stazioni tale che la distanza fra esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su World Meteorological Organization (1)
Mostra Tutti

buco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

buco buco [(pl. buchi) etimo incerto] [LSF] Ha gli stessi signif. di buca, con il quale termine talora si alterna. [ASF] B. bianco: nella teoria dei b. neri, zona dello spazio-tempo con proprietà opposte [...] ; una grande zona di questo genere (b. antartico) è stata rilevata recentemente (a partire da circa il 1984) sopra l'Antartide: v. ozono atmosferico: IV 429 a. ◆ [ASF] B. galattico: v. astronomia gamma: I 229 a. ◆ [ASF] B. nero: fase finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] della Terra per gran parte dell'anno, l'ozono viene in realtà prodotto in prevalenza ai tropici e trasferito in Antartide, insieme alle riserve molecolari di cloro, da movimenti d'aria su grande scala. La situazione dell'ozono artico è analoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

ciclo dell'acqua

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo dell’acqua Andrea Buzzi Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] 97% dell’acqua presente sulla Terra, mentre poco più del 2% è immagazzinato nei ghiacciai, in particolare quelli dell’Antartide e della Groenlandia. Soltanto un centomillesimo della riserva totale di acqua sulla Terra si ritrova nell’atmosfera sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE INFRAROSSA – ATMOSFERA TERRESTRE – PASSAGGI DI STATO – EFFETTO SERRA – CONDENSAZIONE

COS (solfuro di carbonile)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

COS (solfuro di carbonile) Fabio Catino Gas incolore e inodore, solubile in acqua e in alcol, di formula chimica COS, detto anche ossisolfuro di carbonio. Il solfuro di carbonile contribuisce in modo [...] per ridurne le emissioni in atmosfera. Tuttavia, dallo studio di campioni di ghiaccio prelevati attraverso il carotaggio in Antartide si è stabilito che nel periodo preindustriale la quantità di COS atmosferico era minore di ca. il 25% rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Atmosfera. Lo strato limite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera. Lo strato limite Stefania Argentini Gian Giuseppe Mastrantonio Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] (SW) e riflessa dalla superficie nevosa (SW). Nella fig. 4E è mostrato l'andamento medio giornaliero della radiazione netta in Antartide e presso l'area di ricerca di Roma Tor Vergata (fig. 4F) per un mese estivo. Il picco della radiazione netta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STAZIONI METEOROLOGICHE – STAZIONE METEOROLOGICA – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera. Lo strato limite (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali