• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [262]
Geografia [95]
Biografie [35]
Fisica [30]
Biologia [26]
Storia [20]
Geologia [22]
Circoli polari [20]
Temi generali [20]
Zoologia [20]
Chimica [15]

Mawson, Douglas

Enciclopedia on line

Mawson, Douglas Esploratore inglese (Bradford, Yorkshire, 1882 - Adelaide 1958). Dopo aver viaggiato nelle Nuove Ebridi settentr. (1902-03), si dedicò all'esplorazione dell'Antartide e partecipò alla spedizione di E. [...] Shackleton. Raggiunse il Polo magnetico e l'Erebus (1907-08). Diresse poi due spedizioni antartiche australiane (1911-14 e 1929-31). Fu nominato nel 1920 prof. di geologia ad Adelaide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLO MAGNETICO – NUOVE EBRIDI – ESPLORATORE – ANTARTICHE – YORKSHIRE

WILKES, Terra di

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES, Terra di (A. T., 3 bis) Emilio Malesani Si dà il nome complessivo di Terra di Wilkes alla fronte dell'Antartide che si stende in corrispondenza dell'Australia e dell'Oceano Indiano, tra la Terra [...] Vittoria e la Terra Guglielmo II, cioè tra il 90° e il 160° di long. orientale. Si tratta di una serie di coste che a partire dalla Terra Oates sul 160° meridiano fino alla Terra della Regina Maria, furono ... Leggi Tutto

Gondwana

Enciclopedia on line

Esteso continente che agli inizi del Paleozoico comprendeva tutte le terre attualmente presenti nell’emisfero meridionale: America Meridionale, Africa, Australia, India e Antartide. Era separato da un’altra [...] estesa massa continentale posta più a nord (Laurasia) da un bacino oceanico, che verso la fine del Paleozoico si chiuse portando alla collisione i due continenti, i quali formarono così il supercontinente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENNSYLVANIANO – PALEOZOICO – GIURASSICO – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gondwana (2)
Mostra Tutti

glaciomarini, depositi

Enciclopedia on line

Sedimenti trasportati e deposti in ambiente marino a opera dei ghiacciai. Sono particolarmente estesi sui fondi oceanici in vicinanza di aree ghiacciate come la Groenlandia e l’Antartide. Alla dispersione [...] di questi materiali anche su vasti tratti del fondo marino concorrono soprattutto gli iceberg, che si staccano dai ghiacciai discesi al mare e vengono portati alla deriva dalle correnti oceaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – GROENLANDIA – ANTARTIDE – GHIACCIAI – ICEBERG

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] delle zone desertiche, i mezzi aerei, sperimentati con successo in quelle stesse zone, ma soprattutto nell'Artide e nell'Antartide (voli di Amundsen, Nobile, Wilkins, Byrd, ecc.). Su essi si basano principalmente i programmi d'esplorazione per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Bellingshausen, Fabian Gottlieb von

Enciclopedia on line

Bellingshausen, Fabian Gottlieb von Ammiraglio ed esploratore russo (Isola di Ösel 1778 - Kronštadt 1852); compiuto il giro del mondo con la spedizione di A. J. Krusenstern (1803-06), diresse una spedizione nell'Antartide, scoprendo le isole [...] Traversay e Pietro I e la Terra Alessandro I (1819-21) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – AMMIRAGLIO – KRONŠTADT – ANTARTIDE – RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellingshausen, Fabian Gottlieb von (1)
Mostra Tutti

antartico

Enciclopedia on line

Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.). Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] Australi. Si estende tra il circolo polare a. e 55° lat. S. Profondità media sui 5000 m.  Circolo polare a. Parallelo terrestre a lat. 66°33´ S. Corrente a. Deriva di acque fredde, dovuta ai venti di ponente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – MARI E OCEANI
TAGS: SANDWICH AUSTRALI – OCEANO PACIFICO – TERRA DI GRAHAM – ISOLE FALKLAND – NUOVA ZELANDA

Cook, Frederick Albert

Enciclopedia on line

Cook, Frederick Albert Esploratore e medico statunitense (Callicoon Deport, New York, 1865 - New Rochelle, New York, 1940), fu con R. E. Peary in Groenlandia (1891-92) e con A. de Gerlache nell'Antartide (1897-99). Compì diverse [...] ascensioni sul monte McKinley (Alasca) raggiungendone forse la vetta (1906). Partito quindi dalla Groenlandia con dieci eschimesi (1908), si spinse verso nord, raggiungendo per primo il Polo il 18 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – ANTARTIDE – ESCHIMESI – NEW YORK – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, Frederick Albert (1)
Mostra Tutti

Markov, Konstantin Konstantinovič

Enciclopedia on line

Geografo russo (n. Vyborg 1905 - m. 1984), membro dell'Accademia russa delle scienze, prof. nell'univ. di Mosca. Ha partecipato a missioni scientifico-esplorative in varie regioni russe e in Antartide. [...] Si è occupato di geomorfologia (Osnovnye problemy geomorfologii "I problemi fondamentali della geomorfologia", 1848) e di paleogeografia quaternaria (Četvertičnyi period "Il periodo quaternario", in collab., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMORFOLOGIA – ANTARTIDE – VYBORG – MOSCA

Kerguelen, Isole

Enciclopedia on line

Kerguelen, Isole Arcipelago dell’emisfero australe (6232 km2), una delle terre più isolate del mondo: è situato a 5300 km dal Capo di Buona Speranza, 4800 km dall’Australia e 2000 dall’Antartide. L’isola principale (K. [...] o Isola della Desolazione) ha una superficie di 5820 km2, con 100 ab. circa, ed è circondata da centinaia di isolotti e scogli; è costituita in grande prevalenza da rocce eruttive, plasmate dall’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERRE AUSTRALI E ANTARTICHE FRANCESI – CAPO DI BUONA SPERANZA – ARCIPELAGO – ANTARTIDE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerguelen, Isole (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali