• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Geografia [95]
Biografie [35]
Fisica [30]
Biologia [26]
Storia [20]
Geologia [22]
Circoli polari [20]
Temi generali [20]
Zoologia [20]
Chimica [15]

Riiser-Larsen, Hjalmar

Enciclopedia on line

Riiser-Larsen, Hjalmar Esploratore polare (Oslo 1890 - Copenaghen 1965); partecipò (1925) con R. Amundsen al primo tentativo di sorvolare con un idrovolante il Polo Nord; fu comandante in seconda del primo viaggio polare del [...] dirigibile Norge (1926). Compì in seguito varie ricognizioni aeree nell'Antartide e si spinse (estate australe 1929-30) con una baleniera alla Terra della Regina Maud e alla costa della Principessa Marta. In una successiva spedizione (1930-31) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DELLA REGINA MAUD – IDROVOLANTE – COPENAGHEN – DIRIGIBILE – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riiser-Larsen, Hjalmar (1)
Mostra Tutti

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] fino a −40 °C. Le acque dell’oceano e dei mari antartici sono permanentemente a circa −2 °C. Un intero continente, l’Antartide, è coperto da una massa di ghiaccio dello spessore medio di 2500 m, ha un’altitudine media di 2200 m e temperature medie ... Leggi Tutto

Ellsworth, Lincoln

Enciclopedia on line

Ellsworth, Lincoln Esploratore statunitense (Chicago 1880 - New York 1951). Progettò e aiutò finanziariamente alcune spedizioni polari tra cui quella di Amundsen (1925), cui prese parte al comando di un aereo. Partecipò [...] anche al viaggio polare del Norge (1926) e intraprese quindi quattro spedizioni aeree nell'Antartide (1933-39), esplorando vaste regioni ancora ignote tra le quali l'altopiano che da lui prende nome, situato a oriente della Terra Maria Byrd e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DI WEDDELL – ANTARTIDE – MONOPLANO – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellsworth, Lincoln (1)
Mostra Tutti

Indiano, Oceano

Enciclopedia on line

È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] poi congiungersi con la dorsale medioatlantica; il ramo orientale ha invece direzione E e SE ed è situato tra Australia e Antartide. Due dorsali oceaniche non più attive, che decorrono sempre con direzione N-S, sono la Dorsale 90° Est e quella delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – GOLFO DEL BENGALA – DORSALI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – FAGLIE TRASFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano, Oceano (5)
Mostra Tutti

GHIACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier) Aldo SESTINI Alessandro GHIGI Fabrizio CORTESI Aldo SESTINI È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] potrebbe esserlo una quantità maggiore. Da quanto è noto finora il limite climatico è già al livello del mare soltanto nell'Antartide; nelle regioni polari artiche è invece elevato almeno di un centinaio di metri su quel livello. La latitudine ha la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIAIO (4)
Mostra Tutti

Wilkins, George Hubert

Enciclopedia on line

Wilkins, George Hubert Esploratore polare (Mount Bryan East, Australia Merid., 1888 - Framingham, Mass., 1958). Compiuti gli studî di ingegneria in Australia, prese parte alla Canadian Arctic Expedition (1913-18) e alla British [...] a 77º 45′ lat. N e 175º long. O e compì misurazioni batimetriche nel Mare Artico. Nel 1928-29 compì varî voli nell'Antartide, nel corso dei quali credette d'individuare l'esistenza d'uno stretto tra il continente e la Terra di Graham. L'anno seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI GRAHAM – MARE ARTICO – ANTARTIDE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkins, George Hubert (1)
Mostra Tutti

pinguini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pinguini Giuseppe M. Carpaneto Uccelli sommozzatori I pinguini sono gli Uccelli meglio adattati alla pesca subacquea. Le loro ali si sono trasformate in pinne mentre le piume sono diventate una sorta [...] patagonicus). Protagonista del film La marcia dei pinguini di Luc Jacquet (2005), il pinguino imperatore si riproduce sui ghiacci dell’Antartide, raggiunge il peso di 37 kg e l’altezza di 115 cm. Il pinguino reale, più piccolo, nidifica sulle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GAMBERETTI – ANTARTIDE – AUSTRALIA – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinguini (3)
Mostra Tutti

Shackleton, Sir Ernest

Enciclopedia on line

Shackleton, Sir Ernest Esploratore inglese (n. Kilkee, Irlanda, 1874 - m. nella Georgia Australe 1922). Arruolatosi giovanissimo nella marina mercantile, fu attratto dalla passione dei viaggi polari e ottenne di partecipare [...] di R. F. Scott verso il polo australe (1902-04). Ebbe poi il comando di una piccola nave, con la quale si spinse nell'Antartide fino all'isola di Ross, dove ascese il vulcano Erebus e si spinse con la slitta, insieme a pochi compagni, fino a 88º 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNEST SHACKLETON – SHETLAND AUSTRALI – ISOLE SHETLAND – ANTARTIDE – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shackleton, Sir Ernest (1)
Mostra Tutti

calotta

Enciclopedia on line

==Geografia C. polari Le due porzioni di superficie della Terra poste tra il parallelo 66°33′ N (Circolo Polare Artico) e il Polo Nord ( c. artica) e tra il parallelo 66°33′ S (Circolo Polare Antartico) [...] il Polo Sud ( c. antartica). C. glaciale Ghiacciaio molto esteso che ricopre terre e mari delle regioni polari (Antartide, Groenlandia). Medicina Nei peduncoli cerebrali, la porzione situata superiormente al locus niger. Vi sono dislocati i centri d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: PEDUNCOLI CEREBRALI – NERVO OCULOMOTORE – RADICE SENSITIVA – NERVO TRIGEMINO – NERVO TROCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calotta (2)
Mostra Tutti

Van Allen, James Alfred

Enciclopedia on line

Van Allen, James Alfred Fisico (Iowa City 1914 - ivi 2006), prof. di fisica (dal 1951) nell'univ. dell'Iowa. Si occupò prevalentemente di studî sulla radiazione cosmica, in particolare mediante misurazioni a grande quota con [...] satelliti; organizzò importanti spedizioni per lo studio della radiazione cosmica in Perù (1949), Alaska (1950), Groenlandia (1952-57) e nell'Antartide (1957). Noto specialmente per la scoperta (1958) della fascia di radiazione che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – ANTARTIDE – IOWA CITY – ALASKA – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Allen, James Alfred (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali