GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] Ovest, il 10° meridiano Est, il 140° meridiano Ovest, la fascia equatoriale e le 2 regioni polari artica ed antartica.
Le catene di stazioni disseminate lungo i predetti meridiani si estendono rispettivamente la prima dall'Artico attraverso l'America ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] . Da 50 a 3 milioni di anni fa si ebbe un raffreddamento progressivo del clima globale, con la formazione della calotta antartica (tra 40 e 30 milioni di anni fa); la glaciazione delle medie latitudini dell'emisfero boreale iniziò circa 3 milioni di ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] beneficia di una corrente oceanica fredda, ma non ha alte montagne.
Un altro luogo probabilmente molto adatto è l'Antartide. La costa antartica è un'area battuta da forti bufere, ma al centro del continente l'aria è molto calma, limpida e secca, e vi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a quattro livelli: acqua salata e tiepida in superficie, quindi una striscia di acqua intermedia di origine antartica, acqua atlantica in profondità e, sul fondale, acqua estremamente fredda. La topografia rivelata da oltre 60.000 scandagliamenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] provoca pioggia 'inseminando' una nube con ghiaccio secco e sostanze chimiche cristalline, quale lo ioduro d'argento.
La spedizione antartica 1946-1947 dell'ammiraglio Byrd. Dopo quelle degli anni 1928-1930, 1933-1935 e 1939-1941, questa è la quarta ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] molti mesi -, si mantiene costante in ottobre e cresce in novembre. La comparsa del buco dell'ozono antartico ha determinato un mutamento significativo degli andamenti finora riscontrati: i livelli primaverili sono diminuiti a valori mai riscontrati ...
Leggi Tutto
antartico
antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) e, in generale, all’Antartide, cioè al...
subantartico
subantàrtico agg. [comp. di sub- e antartico] (pl. m. -ci). – In geografia ed ecologia, che è vicino alle regioni antartiche: formazioni vegetali s., quelle caratterizzate da boschi di faggi australi in America, Australia, Nuova...