ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] , Ricerche nella regione di A., in Annuario Atene, III, VI-VII; B. Pace, Monumenti medioevali di Conia e A., in Rassegna d'Arte antica e moderna, VII, 1920; Arif Müfid Mansel-AŞkidil Akarka, Antalya Bölgesinde Araṣtirmalari, Ankara 1949.
(† B. Pace) ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] insieme alle vicende della città, da molte fonti (Strab., xii, 569-570 e xiii, 631; Ptol., xii, 19; Arr., i, 28, 2; Diod., xviii, 44 ss.; Plin., Nat. hist., v, 94). Il nome antico è stato connesso con ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] scavi: Mansel, Bosch, Inan, Vorläufiger Bericht über die Grabungen in Side im Jahre 1947, in Untersuchungen in der Gegend von Antalya, n. 3, 1949; Mansel, Bean, Inan, Die Agora von Side und die enachbarten Bauten. Bericht über die Grabungen im Jahre ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] essa situata sulla grande strada che dalla Pisidia portava nella Cilicia, ed essendo collegata col fiume Kestros (Aksu) che distava da essa 7 km, divenne in breve tempo una fiorente città.
Il suo nucleo ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] grande monastero, cui apparteneva la maggior parte del tesoro in argento ritrovato nella vicina località di Kumluca (Antalya, Antalya Müz.; Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Ecclesiastical Silver Plate, 1992).
N. di Sion operò vari ...
Leggi Tutto
ARTEMON ([᾿Αρτέ]μων)
L. Guerrini
5°. - Scultore, probabilmente originario dell'Asia Minore, figlio di Aelios, del II-III sec. d. C. circa. La sua firma ci è conservata su un altare rettangolare di provenienza [...] ignota (probabilmente dalla Panfilia, o Pisidia, o Licia) e conservato ad Antalya (Attaleia, Asia Minore), dedicato insieme a molti altri oggetti da un certo Rhodon o Solon; la dedica sta su uno dei lati; gli altri tre sono decorati a rilievo con ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] nella pianura costiera, a circa 8 km dal mare. La località antica domina il piccolo villaggio turco di Kinik (provincia di Antalya).
Storia. - Il fiume, se non la città stessa, compare nell'Iliade (ii, 876-877; v, 479; vi, 172: xiii, 310-314) come ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] da Kayseri (Caesarea) e Sivas (Sebasteia) - ove si attestavano i percorsi provenienti dall'Iran e dall'Asia centrale - giungeva ad Antalya (Attaleia), sulla costa meridionale dell'Asia Minore, e proseguiva poi verso i porti dell'Egeo; e quella che da ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] ai percorsi provenienti dall'Iran e dall'Asia centrale -, passava per K. per proseguire verso Konya (Iconium) e Antalya (Attaleia) o verso i porti dell'Egeo; quest'ultimo percorso venne utilizzato con particolare frequenza durante il 13° secolo ...
Leggi Tutto