• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Archeologia [24]
Arti visive [20]
Biografie [16]
Sport [12]
Asia [10]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Economia [2]
Europa [3]
Scienze politiche [3]

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] a Magracik e Karain, nell'area di Antalya, dove le industrie mostrano legami con il Vicino Fabio Sebasti Complesso di cavità situato 31 km a nord-ovest di Antalya, sul fianco meridionale della catena dell'Antitauro, nel massiccio calcareo di Katran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni CORSO Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] nell'uso amministrativo turco, si trova compresa essenzialmente nei kazà di Elmali Finike, Kaş (vilâyet di Adalia, in turco Antalya) e Fethiye (vilâyet di Muğla). La popolazione costiera fino al 1920 circa comprendeva molti Greci; ora tutti gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICIA (1)
Mostra Tutti

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] 70, 1966, p. 141 ss.; BelbaŞi: Am. Journ. Arch., 67, 1963, p. 174. - Beldibi: E. Bostanci, A New Paleolithic Site at Beldibi near Antalya, in Anatolia, IV, 1959, p. 129 ss.; Am. Journ. Arch., 65, 1961, pp. 38. - Boǧazköy: K. Bittel, R. Naumann et al ... Leggi Tutto

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (Angora, Ancyra) R. Naumann Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] hittiti e tardo-hittiti. Il Paleolitico è rappresentato dai reperti degli scavi condotti nella grotta di Karain, ad O di Antalya, e ad Etiyokuṣu ed Ergazi, presso Ankara. Al Neolitico, che inizia intorno al 7000 a. C., risalgono i grandiosi ... Leggi Tutto

Il costo della caduta dell’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] e il Dodecaneso passano all’Italia, Cipro e l’Egitto all’Inghilterra. Frattanto, gli Italiani occupano le regioni anatoliche di Antalya e di Konya prospicienti il Dodecaneso, i Greci il territorio attorno a Smirne, i Francesi la Cilicia, mentre il ... Leggi Tutto

LETOON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LETOON Ch. Le Roy Santuario licio nella pianura del fiume Xanthos, situato 4 km a SO della città di Xanthos, nei pressi del moderno villaggio di Kumlu-Ova, nella provincia di Fethiye. Il mito della [...] sotto la direzione di H. Metzger e quindi di Ch. Le Roy. I ritrovamenti sono distribuiti tra il museo di Antalya, il museo di Fethiye e un deposito sul posto. Il santuario vero e proprio aveva una pianta di forma approssimativamente rettangolare ... Leggi Tutto

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] . R. Avruscio, Sculture inedite in Isauria: i capitelli di Mut-Claudiopolis, ivi, pp. 59-81. G. Grassi, Precisazioni sulla Panaghía di Antalya, ivi, pp. 83-104. Anatolia centrale: W.M. Ramsay, G.L. Bell, The Thousand and One Churches, London 1909. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti

MORETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Giuseppe Elena Cagiano de Azevedo MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei. Nel 1894, al termine degli [...] nella direzione del Museo nazionale romano e delle missioni archeologiche italiane in Asia minore, nella zona di Adalia (Antalya): in particolare, nel 1914 subentrò a Biagio Pace nella conduzione della seconda missione, rimanendo in Turchia fino all ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO SCHIAPARELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO – SAN SEVERINO MARCHE – ARA PACIS AUGUSTAE – AUGUSTO CASTELLANI

PILOTI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTI, Emanuele Antonio Musarra PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana. Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] corsaro basco Pedro de Larraondo centocinquanta mercanti musulmani di Alessandria, catturati nel corso di un attacco al largo di Antalya. Della vicenda si ha notizia da diverse fonti: secondo una lettera del 27 settembre 1409 del console veneziano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – STATO PATRIMONIALE – CAMERA APOSTOLICA – FILIPPO IL BUONO – LINGUA ARABA

XANTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

XANTO (XXXV, p. 817) Luigi Rocchetti Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] . Nella zona della città sorsero numerose chiese cristiane. Il materiale dei nuovi scavi è in parte al museo di Antalya, in parte in un antiquarium locale. Bibl.: Fouilles de Xanthos. I, P. Demargne, Les piliers funéraires, Parigi 1958; II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali