. Storia delle religioni. - Da motivi elementari di semplici antitesi cosmiche e naturistiche - estate e inverno, luce e tenebre, cielo e terra, maschio e femmina, ecc. - si svolsero nel pensiero religioso [...] Mazda) e angra mainvu (lo "spirito cattivo") si passò all'antagonismo di Ormazd e Ahriman, il principio del bene e quello del professò, in termini di una complicata mitologia, un radicale dualismo, fondato sull'opposizione del mondo delle tenebre al ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] elevarsi nella gerarchia in esso implicita.
La nozione di giustizia era radicalmente differente da quella odierna. Essere giusto equivaleva a dare a del diritto, propria soprattutto dei sistemi di antagonismo conflittuale; e cioè che la materia di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dell'efficacia terapeutica. Per esempio, vi è antagonismo tra metotrexate e L-asparaginasi, come tra citosina Dei 70 che rimangono e vengono curati con intervento chirurgico radicale, 3 muoiono in conseguenza dell'intervento, 35 muoiono entro ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] del gatto, nel corso dei quali aveva scoperto l'antagonismo tra nicotina e curaro. Contemporaneamente, P. Ehrlich arrivava completamente gli ospedali psichiatrici oppure trasformandoli radicalmente.
La complessa struttura responsabile della ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] l'economia, l'ambiente, ma con l'insorgere di antagonismi fra ecologi e tecnologi: i primi sostengono la necessità di sufficienti ai bisogni dell'umanità, ma a patto che radicali misure siano adottate per contrastare le moderne tecniche distruttive, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] istituito i giochi per ricordare l'impresa compiuta; l'antagonismo tra i due mitici personaggi rispecchierebbe in realtà la una testimonianza che consente di respingere la tesi radicale di coloro che indicano esclusivamente nel cristianesimo la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] da esso l'uomo doveva assolutamente uscire: l'antitesi radicale della guerra di tutti contro tutti non avrebbe potuto essere Paradossalmente, la pace d'impotenza è l'effetto congiunto dell'antagonismo di due enti eguali e contrari, in cui l'impotenza ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] di vita sono esposti a condizioni ossidanti che possono generare radicali perossido e H2O2, i quali contribuiscono a danneggiare la membrana l'abbassamento della pressione sanguigna e l'antagonismo verso alcuni ormoni (vasopressina, adrenalina). ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] suoi seguaci e si era scoperto in piena luce l'antagonismo imperiale-angioino, a tutto vantaggio dei Fiorentini, i quali . del Duecento; D. vide l'inizio del modificarsi, in modo radicale, di questa F. duecentesca verso una città di più largo respiro, ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] scuole, la sociologia della musica sottopone a una revisione radicale ciò che significò far musica nel passato e ciò che storia della sola tradizione scritta. Tuttavia questo antagonismo dev'essere superato proprio nell'interesse della musicologia ...
Leggi Tutto
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...