Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] e dei mastociti. Tuttavia, un approccio terapeutico più radicale sarebbe quello di prevenire l'iniziale generazione della al proprio recettore. Poiché si ritiene che questo tipo di antagonismo sia debole e parziale, il vaccino è considerato un aiuto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , quando viene proclamato il califfato omayyade, in consapevole antagonismo sia con quello ortodosso di Baghdād sia con quello eretico quale sin dal 1820 si era formata una corrente più radicale, di "esaltati", di "progressisti", dal 1854 anche di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Spagna; ma si era pure esaurito il vecchio antagonismo tra Borboni e Asburgo. L'egemonia francese finiva in le persone: chantai, fini(s), valu(s), e i tipi forti, con accento sulla radicale, almeno nella 1ª e 3ª sing. e 3ª plur.: fis, vin(s). Il ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 60, sia sopra navi nuove sia sopra vascelli già costruiti e radicalmente modificati.
Possiamo ricordare come nella prima metà del sec. XIX indice della prosperità mondiale, e campo dell'antagonismo anglo-germanico, lo sviluppo è continuo di grandezza ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] rinoceronti ecc., ci dicono che nessun rapido o radicale mutamento di clima aveva segnato il passaggio dal paleolitico del Kriiger, segretamente appoggiati dalla Germania, il cui antagonismo mondiale con l'Inghilterra si andava sempre più ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Roma serba intatti i suoi principî. Per il naturale antagonismo contro la Germania, per il potente contributo dato al trionfo 'Europeo non ha saputo e potuto compiere quella radicale sopraffazione della razza indigena che Spagnoli, Portoghesi, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dal primo interregno (1572-1573): si riaccendono gli antagonismi tra nobiltà e aristocrazia, tra cattolici e protestanti mentre paesi, così anche in Polonia - e qui se mai più radicalmente che altrove - la fine del secolo muove all'attacco contro il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dell'ambasciata francese in Roma affrettavano una più radicale catastrofe. Una sollevazione popolare, in presenza di il problema dei rapporti fra Chiesa e Stato, sorge l'antagonismo tra le due potestà, che anima tutta la storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] in cui aveva gettato più larghe radici, sia per l'antagonismo storico fra lavoro libero e lavoro servile, sia per il per meglio dire, dell'Australasia intera, or ora esposto, veniva radicalmente a mutare nella seconda metà del sec. XIX, grazie a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della Grande Romania non è stata sufficiente a modificare radicalmente questo stato di cose; né la situazione geografica e leggende che trattano della creazione del mondo, si manifesta l'antagonismo fra Dio e Satana. Alcune sembrano il riflesso delle ...
Leggi Tutto
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...