Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] nei favori della committenza pontificia e del mecenatismo. Tale antagonismo diviene esplicita competizione con la duplice commissione a partire addietro per la volta, si possono misurare i radicali sviluppi stilistici dell’artista dal primo al secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] a ministro della Pubblica Istruzione vi fu un cambiamento radicale con un forte incremento dei fondi universitari e delle , inoltre, la definizione della professione si basò su questo antagonismo non soltanto nei rapporti tra i chimici e le categorie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] e il Gresham College rende difficile ipotizzare una radicale differenza nell'insegnamento della matematica. Henry Briggs ( prima decade del Settecento, riflettevano una ripresa dell'antagonismo esistente nell'Università di Parigi tra teologi e ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] Stato quando sarà cessato per opera della rivoluzione proletaria l'antagonismo di classe, invoca l'avvento di una ‟libera ed , fine che era appunto la libertà.
Questo capovolgimento radicale del senso della storia era nato dalla crisi della coscienza ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] dolcezza di un rapporto indipendente" (p. 140).
Ma il quadro mutò radicalmente, e si entrò così nella terza fase dello stato naturale, "dal da vicino la concezione ottimistica kantiana dell'antagonismo sociale e della "insocievole socievolezza" come ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] questione non può essere letta che alla luce di un'alterazione radicale dei modelli originari, fra i quali ci sono anche i fornire un frame attuale a una situazione nella quale l'antagonismo di tutti gli Africani era sottoposto a una politica ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] , ma contingente e passeggera di un male più radicale di cui le radici andavano ricercate nel progressivo allontanamento coesistenza possibile tra i due blocchi, malgrado l’antagonismo delle ideologie e degli interessi, «senza pregiudizio di ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] angeli - ma pur sempre nello strazio di una dipartita radicale. L'annuncio, pochi capitoli dopo (XXVIII), della morte stilistica, Milano 1966, 207-249; S. Battaglia, Esemplarità e antagonismo nel pensiero di D., Napoli 1966, 101-120, 131-165; ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] tollerare Guido Miglioli e i preti che ne condividevano la radicale adesione ai bisogni e ai sentimenti pacifisti dei contadini. Cazzani , il tratto spirituale e teocratico di un antagonismo fondato sulla visione agostiniana della città di Dio142 ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] più alti è quello della pittura, dove sfruttò in modo radicale l'intero patrimonio storico dell'arte fantastica. È altresì che le tesi surrealiste si dovevano costituire come antagonista dialettico di tutte quelle correnti che proponevano modelli di ...
Leggi Tutto
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...