Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] razzisti dei bianchi. L'idea di un antimperialismo radicale aveva cominciato a guadagnare terreno ancor prima della grande forme diverse e furono la conseguenza da un lato dell'antagonismo colonialista tra la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] 'elaborazione teorica corretta, incisiva e, ove ve ne sia bisogno, radicalmente innovatrice, e dall'altra che il suo pensiero non debba essere attenuati; lo scontro tra le ideologie associate agli antagonismi di classe si è mitigato, mentre un vasto ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] Con il secondo dopoguerra la geografia della moda cambia radicalmente e dall’unicità di Parigi come centro irradiatore delle qualche anno ancora, le sfilate della moda pronta. Ma il vero antagonista di Roma è il prêt à porter che, dagli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] chiari i motivi che conducono a una riforma tanto radicale, né vengono illustrate le intenzioni che portano Costantino a secolo84. Marcone nota come, in questo modello, anche l’antagonismo politico e religioso con il Senato perda valore e tutta la ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] si fosse diffusa la notizia della presenza di studenti ‘radicali’ provenienti da Padova e Trento, tra cui Renato Curcio fabbrica (P. Feltrin, A. Miolli, La scoperta dell’antagonismo, 1981; S. Tramontin, Dalla ribellione all’organizzazione. Le ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] fate padrone della scienza. Tutto il segreto sta qui. Le idee radicali sono poche. Colte quelle, tutto viene sotto l'impero della al primo sguardo incoerente e in perpetuo, irragionevole antagonismo. «Oggidì noi vediamo nell'ambizione di Cesare e ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] faceva riferimento in precedenza) era in grado di mantenere l’antagonismo del proletariato rurale sotto controllo. A ogni modo, nel additata come la regione del Mezzogiorno in cui più radicale ed evidente sembra essere la mancanza di qualsiasi forma ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] metà del 1976, in cui le posizioni più radicali dell’estrema sinistra si incontrano con i motivi della il Partito comunista è al governo ed egemone da decenni, questo antagonismo nei suoi confronti si colora di un particolare risentimento e di una ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] che inizia nel 1951 e dunque esibisce, oltre all’antagonismo verso la filosofia crociana, un antimodernismo di maniera quanto grido e memoria (1973) di Roberto Gagno, cifra di pacifismo radicale. Perfino la compassata La Scuola ha come sue voci di ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] città eterna’, dato che il paese sarebbe caduto nelle mani dei radicali e la dinastia dei Savoia, fino ad allora in qualche modo eppure costante rimase l’atteggiamento di concorrenza, di antagonismo tra Vaticano e Quirinale. Nella guerra diplomatica ...
Leggi Tutto
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...