Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] chi vuol vedere, il problema si presenta in termini radicali ma in forma chiara: l’esperienza storica dimostra, e 215-226).
134. Paolo Feltrin-Adriano Lollo, La scoperta dell’antagonismo. Gli anni ’60: operai lotte organizzazione, Venezia 1981, p. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di antinomia di classe, ad un ormai irriducibile antagonismo sociale tra segmenti strutturalmente disomogenei del patriziato. e sollecitano a prendere in considerazione riforme ben più radicali, quelle che potrebbero essere introdotte dall’opera di ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] a Massimiano43.
Nonostante questa apparente presa di distanza radicale, la damnatio memoriae nei confronti di Massimiano non oratore di formulare per la prima volta l’idea di un antagonismo esplicito tra la linea di ascendenza di Costantino da un lato ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] stato creato dallo stesso Alessio I, che operò una riforma radicale dei gradi di nobiltà bizantina; il secondo, anch'esso di danni di questa e, in particolare, facendo leva sull'antagonismo di Pisa che si trovava allora in fase di notevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] studio di situazioni dinamiche complesse in cui l’antagonismo-coesistenza fra producibilità e scarsità si manifesta attraverso Napoleoni, con una prospettiva più generale e insieme più radicale: la prospettiva di un possibile superamento del lavoro ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] -569) usurpando il titolo patriarcale in aperto antagonismo con la sede apostolica, ritenuta colpevole di aver probabile.
6. Su queste posizioni della cosiddetta "scuola radicale" si attestano Adolfo Harnack, Missione e propagazione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] (v. Martin e altri, 1985). L'antagonismo chimico tra l'ossido nitrico e gli anioni superossido
Tesfamariam, B., Free radicals in diabetic endothelial cell dysfunction, in ‟Free radical biology & medicine", 1994, XVI, pp. 383-391.
Toda, ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] del mondo civilizzato
Le condizioni per l'estraniamento e l'antagonismo tra i governanti e le classi colte - e quindi '. Il risultato è che "mentre i marxisti e i critici radicali del passato [...] non disertavano mai il pubblico", i loro attuali ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] e più recentemente, legati al mondo dei centri sociali e dell’antagonismo urbano, gli Almamegretta, i 99 Posse, i Co’ sang, gli che possono trovare espressione anche in certo liberalismo radicale (non facilmente conciliabile peraltro con un’idea di ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] cui gli ‘eretici’ collocano se stessi in (vario) antagonismo con la Chiesa maggioritaria, e che questa alternativa interpretazione il canonista Nicola da Dresda, o ancora nel predicatore radicale Jan Želivský, che durante il suo ciclo di prediche ...
Leggi Tutto
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...