Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] sono approdate le barche dei pescatori ha luogo un cambiamento radicale ove si contempla l'esistenza umana innalzarsi alle vette dello tanto più decisivo in quanto egli interpretava l'antagonismo fra Venezia e Roma in termini di irriducibile ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] s'è dovuto conformare ad un sentire che non gli è proprio. Sacrificato così un antagonismo politico e religioso che, proprio perché radicale, fuoriesce dai confini della prudenza della Repubblica, è incompatibile col modo d'essere e di concepirsi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , S. e A.J. Reinach, Ch. Picard e altri) e dell'antagonismo dei numerosi oppositori (tra cui F. Wickhoff, A. Riegl, H. Dragendorff, uno dei più importanti, che ha originato il radicale mutamento dell'indirizzo artistico, affermatosi in Egitto agli ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] la legittimità, entra in polemica lo Scamozzi, allorché critica radicalmente l'incongruenza della ῾slogatura', dove "gli ornamenti d' al castigo della peste, sarebbe sorta in aperto antagonismo con la seconda: ciò non poteva essere ammesso. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e, talora, il nome dell'architetto. Frutto di un radicale mutamento di mentalità, che si verifica a partire da Alessandro , oltre che alle fonti romane con esse in netto antagonismo, alle storie nazionali, quali l'Historia Langobardorum di Paolo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] veneziana verso l'entroterra sia, all'inizio del secolo, l'antagonismo con il comune di Padova. La città era allora all lo scopo di evitare che altre potenze territoriali modifichino radicalmente assetti ed equilibri.
Nella crisi friulana: un ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , furono i rapporti con i Turchi, quasi sempre improntati ad antagonismo, segnati - come ha acutamente osservato Tenenti - da una "insuperabile sé, l'avvenimento non doveva produrre alcun radicale cambiamento nell'assetto politico del Levante, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fino all’11°-12° sec., è pari alla sua decisiva e radicale importanza storica, ma non è affatto eccessivo affermare che essa non e in Francia e sul Cavour, in diretto antagonismo con le varie interpretazioni nazional-fasciste e revisionistiche del ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] destinata a modificarsi, anche se non in modo radicale, con una diminuzione dell'incidenza percentuale dei possessi della vita economica veneziana del '500 tutta giocata sull'antagonismo tra commercio e terra" (200).
Patrimoni signorili: i ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] politicizzano negli ultimi decenni dell'Ottocento, stimolando anche la nascita di organizzazioni femminili. L'antagonismo tra democratici, radicali e socialisti da una parte, conservatori e cattolici integralisti dall'altra, che caratterizza il ...
Leggi Tutto
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...