PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] che in Spagna tale incarico era stato assolto dal celebre umanista António de Nebrija. Al clima di festa, tuttavia, si sostituirono ’umanista tedesco Valentinus Moravus (noto anche come Valentim Fernandes) il 21 febbraio 1500.
Vi abbondano le lettere ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] di composti organici. Parallelamente collaborò con Antonio Garbasso, professore di fisica sperimentale, occupandosi , s. 6, IV (1926), 6, pp. 181-184, con L. Fernandes). Venne subito dopo reso noto il contenuto del plico depositato nel 1924, in cui ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] Damiano, S. Caterina, S. Cristoforo, S. Antonio. Loscomparto più alto rappresenta la Crocefissione, a sinistra pp. 184-193; J. M. Madurell Marmion, P. Nunyes y E. Fernandes, pintores de retablos, in Anales y Buletín de los Museos de Arte de Barcelona ...
Leggi Tutto
Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] divieti e ci fa sentire costantemente in colpa?
Interpreti e personaggi: Nascimento Fernandes (proprietario della Bottega delle Tentazioni), Horácio Silva (Carlitos), António Santos (Eduardito), Fernanda Matos (Teresinha), Manuel de Sousa (filosofo ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] Mor di Portogallo, vacante a causa della morte di Nuño Fernandes Cogominho.
Gli accordi sottoscritti nel febbraio 1317 fra il re questo progetto ambizioso e la caduta in disgrazia di Antonio nello stesso 1319, abilmente orchestrata dai suoi avversari ...
Leggi Tutto
Capo indio brasiliano (1580-1648), convertito al cattolicesimo; alla testa di un reggimento di indigeni, agli ordini del Bagnoli, vinse gli Olandesi a San Lorenzo (1636) e a Matta Redonda e si distinse [...] C., furono poi continuate dal nipote Diogo Pinheiro C.; la sua azione al fianco del nero Henrique Dias, del mulatto Fernandes Vieira e del bianco Andrés Vidal de Negreiros - personaggi che come lui divennero leggendarî - fu uno dei primi esempî di ...
Leggi Tutto