GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] i Fieschi, i Grillo, i Salvago, i De Marini, i Malocelli, i Lercari, senza che di Genova (retto allora da Opizzino Spinola), era intervenuto per ottenere particolari garanzie per , ebbe almeno altri tre figli, Antonio, Vinciguerra e Luciano. Il primo, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] francese su Genova è ancora poco noto. Secondo Ch. de Venasque-Farriol egli fu nominato reggente della città nel 1402, 1433; Gaspare morì intorno al 1417 lasciando una figlia; mentre Antonio scomparve poco prima del 1427. L'ultimo figlio, Giovanni, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] "caporali" della Banda di Dentro sotto la guida di Simone De Mari e di suo figlio Carlo, il D. approfittò del Vincentello d'Istria. Nel 1459 il Banco inviò nell'isola AntonioSpinola, che diresse una campagna per reprimere la rivolta e riconquistare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] Lanfranco e Antonio.
Il padre era stato uno fra i più importanti protagonisti della Grillo nel 1263 e di Oberto Spinola nell'ottobre del 1265 di farsi proclamare , si appellarono al podestà di Genova Rolando de Putagio. La questione, d'accordo tra le ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] matrimonio con Geronima Brignole di Antonio, l'acquisto della villa di stipulati un secolo prima da Francesco De Franchi, detto il Tortolino, e spedizione in Levante, il 6 febbr. 1668, Maddalena Spinola, figlia di Napoleone, e ne aveva già avuto tre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] con Eleonora di Valerano Spinola.
Il prestigio personale e la ricchezza del suo avo paterno, Antonio, fra i pochi (4 sett. 1443, 25 nov. 1444, 19 genn. 1446); Notaio Andrea de Cario, filza 8, n. 135 (25 maggio 1452); A. Giustiniani, Castigatissimi ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] dopo che il fratello maggiore Antonio fu ucciso nel 1405 a Pavia rifugiò nella Valle Scrivia, dominio degli Spinola, insieme con i quali continuò, dei Visconti, a cura di L. Chiappa Mauri - L. De Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 73, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] i rappresentanti dei fuorusciti, Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, ducale. Con il figlio Antonio riuscì a raggiungere via mare ., I maonesi e la Maona di Corsica…, in Mélanges de l'École française de Rome, Moyen-Âge…, XCIII (1981), pp. 149, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] come, ambasciatore a Milano, per discutere col governatore Antonio Sancho de Velada la sempre spinosa questione dei rapporti tra il sindacato, per il quale furono inviati nell'isola Gerolamo Spinola e Antonio da Passano, mentre il D. riceveva l'ordine ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] lettere inviate dal D. a Ludovico Antonio Muratori, anche se il rapporto di secolo, i vari Durazzo, Pallavicini, Imperiale, Spinola, Brignole, e via dicendo, nelle sedute "primus bonarum artium studiosis de Lyceo condendo legibusque servandis auctor ...
Leggi Tutto