LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Spinola, di un ramo della nobile famiglia genovese. Figlia del patrizio genovese Francesco Spinola al suo vice, il nizzardo Antonio Gallean, la guida delle spedizioni ; A. Cane, À propos d'une biographie de P. de Leynì, in Riv. ingauna e intemelia, IV ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] di Francia.
Nel luglio il fratello del C., Antonio, fu ucciso di notte con un colpo di .; E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 58 s., 87, 91, 106 s.; G. B. Lercari [ma Scipione Spinola], Le discordie e guerre ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] e il doppio capitanato di Oberto Doria e Oberto Spinola corrispose ad un periodo di minore "presenza" diplomatica Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L.-A. Letteron, in Bull. de la Soc. des sciences hist. et nat. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] 1583-1586, Roma 1962, pp. 229, 248, 308; R. Toupin, Correspondance de nonce en France Giovanni Battista Castelli (1581-1583), Rome 1967, pp. 329, 352; J.W. Draper, Shakespeare’s Antonio and the queen’s finance, in Neophilologus, LI (1967), 1, pp. 178 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] maggio 1427 era nel frattempo morto il fratello Antonio, e tra i figli di questo, il congiunte degli Adorno e degli Spinola, il G. non fece alcuna Lucca 1882, III, cap. CCCXII; E. Cais de Pierlas, Documents inédits sur les Grimaldi et Monaco, Turin ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] , egli fu delegato, insieme con Antonio Sansono, in qualità di "sapiens comunis
Nel 1413 a lui e a Pietro Persio de Soprani fu affidata una importante ambasceria presso la casa dai sicari di Carrozzo Spinola e rinchiuso nella rocca di Borgo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] fuorusciti Adorno e Spinola si trascinava, ss.; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), Genova, Genova 1928, pp. 354-379; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 560-562 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] tornata ai ghibellini (e in particolare agli Spinola, che già dal 1304 vi avevano ottenuto case con il fratello Antonio e il nipote Nicolò Grimaldi, Monaco 1899, pp. 219 s.; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris 1909, pp. 242 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Vaticana); nel 1888 da P. A. Spinola quello dei documenti della prelatura romana della primo lavoro fu Lettere inedite di Antonio Canova al cardinale Ercole Consalvi, recentemente una edizione critica a cura di V. De Caprio, Roma 1984, che alle pp. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] del '500, ancora inedite (Antonio Calergi e Gian Giacomo Caroldo; assegnata nel 1239 al genovese Nicolino Spinola è stato spiegato - in modo Roma 1895, p. 569 n. 3504; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II, a cura di L. T. Belgrano-C. ...
Leggi Tutto