GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] della galea genovese di Giovanni de Magnerri, prese parte alla spedizione 1380) e rientrata a Genova la flotta di Gaspare Spinola che bene aveva operato a Trieste e in Istria, fratello Ludovico o del nipote Antonio, figlio del doge Nicolò. Tuttavia ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] testa di un robusto corpo di milizie che, imbarcate sulle galee dello Spinola, sbarcarono davanti a Chiavari. Occupato il borgo, gli uomini del G. fu però il bellicoso vescovo di Savona, Antonio Viale (o de Via), che ottenne il sostegno dei Fieschi, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] di Raffaele Doria e Galeotto Spinola a capitanidel Popolo aveva significato 15 giugno 1392, il nuovo doge Antonio Montaldo si affrettò a venire a patti , Genova s.a. [1928], pp. 66, 196; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] per i quattro ambasciatori al duca. Il G., AntonioSpinola, Giovanni Salvago e Oberto Foglietta avevano l'incarico di un omonimo fu Giovanni, ma del ramo De Castro o Castello, sposato a una Andreola De Franchi Lusardi, con tre figli omonimi ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] a Milano, insieme con AntonioSpinola, Giovanni Salvago e Bartolomeo Giustiniani Ibid., Not. Oberto Foglietta iun., filze 721-760; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensiurn et de navigatione Columbi, a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] avvicinamento ai Savoia, uniti a don Gonzalo de Cordoba nell'assedio di Casale, si negativi sui cardinali nipoti Antonio e Francesco Barberini nonché sul maggio 1639, le autorità genovesi scrissero allo Spinola, loro agente a Roma, "di vendere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] gli storici delle guerre di Fiandra e dello Spinola.
L'entrata in vigore della tregua con gli corsi di sua fiducia. Il doge, Antonio Memmo, non si fidava troppo di , P. G. "Bras de Fer". Général et historien, in Revue de la Corse, IV (1923), ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] figlia Maria e dal duca d'Amalfi Antonio Piccolomini-Todeschini; e nel 1479 gli fece IV, con l'aiuto napoletano, a Lorenzo de, Medici. Nella battaglia vittoriosa di Poggio Imperiale asilo in un castello degli Spinola nell'Appennino ligure, finché ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] La moglie era infatti sicuramente vedova di Giacomo Spinola di Antonio dal 1522. Come riferiscono gli annalisti Casoni, gennaio 1547 sugli accadimenti genovesi, l'ambasciatore Gómez Suárez de Figueroa rassicurava la corte di Madrid sul G., definendolo ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] informato il C. che, dopo la morte di Ottavio Spinola (1592), cercò invano di intaccare la ferma opposizione imperiale Spagna, a Praga veniva inviato come successore del C. Antonio Paravagna, col quale egli collaborò sino all'ottobre 1598, ...
Leggi Tutto