CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] Cigala e secondo altri Martino Spinola), che non soltanto si presidiata da 300 fuorusciti al comando di Anton Maria Fieschi; questi non si mostrò 201; G. Saige, Documents historiques relatifs à la principauté de Monaco, Monaco 1892, II, pp. 65 s.; E ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] sposarono due sorelle Spinola, rispettivamente Vittoria e Ottavia, figlie di Giovanni; Marc'Antonio, Giacomo, Camillo, libro edito nel 1581 dalla tipografia Belloni, Rotae Genuae de mercatura, recante le decisioni giudiziarie in materia. Accanto al ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] dei Doria, dei Malaspina, degli Spinola, dei Gherardeschi e dei Visconti sa quale - e di un Antonio invitati a partecipare, in qualità di s., 92, 352, 366, 447, 509; J. Zunta, Anales de la Corona de Aragón, Zaragoza 1610, t. II, lib. VI, cc. 45, 56 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] de Toledo l'aiuto spagnolo alla conduzione della guerra nell'isola. Nel frattempo il D. sposò Chicchetta Spinola. 'acine: il D. insieme col cugino Giovanni Battista (figlio di Antonio Doria) si preoccupò di far venire uomini da Santo Stefano per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] aveva sposato in prime nozze Teodora di Riccardo Spinola, da cui ebbe Eleonora; e poi, rimasto Bernabò Doria (e non Antonio Del Carretto come sostengono G. Monleone, VII, Genova 1929, ad Indicem; Les registres de Nicolas III, a cura di J. Guy - S. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] Doria, prima, e poi gli stessi Spinola furono espulsi a conclusione di una tormentata e di ospedali. A due figli, Antonio e Giovanni, e a due nipoti del XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] 24 maggio 1394). In tali circostanze il F. si alleò con Antonio Guarco per assalire il palazzo ducale; l'azione fu coronata dal , sposatasi in prime nozze con Gianotto De Novis di Cipro e in seguito con Troilo Spinola di Luccoli.
La figura del F. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] presso la corte sabauda Antonio Grimaldi, signore di Châteauneuf incalzato dalle milizie dei Fieschi, degli Spinola, dei Doria, degli Adorno e di Michele di Mentone.
Fonti e Bibl.: E. Cais de Pierlas, Documents inédits sur les Grimaldi et Monaco, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] al comando dell'ammiraglio Francesco Spinola e nell'operazione "had to i nomi dei creditori di Amaretto de' Pontigiani (cfr. Papa).
È Donino istette a Valenza gran tempo in un'accomanda di Antonio di ser Bartolomeo di ser Nello e lì si morì ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] filospagnoli - Doria, Fieschi, Spinola, Grimaldi -, puntava sul e i suoi figli (Giacomo, Pietro, Antonio, Bernardo) furono ascritti al libro della nobiltà eletto con 199 voti contro i 197 del De Franchi: a conferma che i Durazzo aspiravano a ...
Leggi Tutto