DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] nel nuovo ufficio di Balia, con l'amico Luca Spinola, Giovan Battista Grimaldi, Ambrogio Fieschi, Francesco Lomellini, Melchiorre Negroni, Stefano Giustiniani, Antonio Sauli, Raffaele De Fornari, Francesco di Camogli, Batta di Rapallo, Batta Botto ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] diritto a Perugia con Marco Antonio Eugeni e Ristoro Castaldi. Qui a Perugia del cardinale Filippo Spinola. Ricopriva ancora la carica nel lavoro cui aveva "cominciato a dare l'ultima mano… et de mano in mano se rescrive in netto, et dove ci attende ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] , previa autorizzazione del Carpegna, fu scelto da Giorgio Spinola come suo delegato all'ufficio di coadiutore di Bernardino trovavano eco in Italia nella Disquisitio de reliquiis, che Ludovico Antonio Muratori faceva seguire all'edizione milanese ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] 1585 firmava il contratto con G. B. Spinola per la realizzazione della chiesa e del convento a Francesco di Antonio Roderio. Tuttavia nuove . 276; M. P. Gauthier, Les plus beaux édifices de la ville de Génes et des ses environs, I,Paris 1818, p. 19 ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] Cigala e secondo altri Martino Spinola), che non soltanto si presidiata da 300 fuorusciti al comando di Anton Maria Fieschi; questi non si mostrò 201; G. Saige, Documents historiques relatifs à la principauté de Monaco, Monaco 1892, II, pp. 65 s.; E ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] cognati Antonio Semino e Agostino Bombelli: il primo insieme col F. eseguì affreschi per la cappella di G. B. Spinola
Un documento del 1521 rivela la presenza del F., "pictorem de Papia residentem in civitate Janue", a Savona, dove egli compare come ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] sposarono due sorelle Spinola, rispettivamente Vittoria e Ottavia, figlie di Giovanni; Marc'Antonio, Giacomo, Camillo, libro edito nel 1581 dalla tipografia Belloni, Rotae Genuae de mercatura, recante le decisioni giudiziarie in materia. Accanto al ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] soddisfacente, specialmente per la mediazione dell'ambasciatore francese de Tencin: il 6 ag. 1742, infatti, pontificio, III, s.l.né d., pp. 959-961; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della S. romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 241 s.; N. Borghese ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Si ricordano, in particolare, il palazzo Spinola (via Garibaldi 5), oggi sede bancaria la data di morte.
Di Giovanni Antonio Ponzello non sono noti la data e 108).
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi... (1674), ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] a Napoli nel corso del secolo dai Ravaschieri, dagli Spinola, dai Lomellino e da numerose altre famiglie di banchieri danno o utile possea pervenire a detto quondam fattore Antonio per causa dell'entrate delli scudi 500 mila de oro che da S. M. li fu ...
Leggi Tutto