BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] . dei feudi di Frascarolo, Tor de' Beretti e Cascina dei Bossi ( chiamato, insieme con il figlio Giovanni Antonio, nell'aprile 1478.
Né il reggente B. avrebbe sposato in prime nozze una Caterina Spinola, da cui avrebbe avuto numerosi figlioli.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] sino adhora la casata come Doria, Spinola, Marini, Giustiniani, Grimaldi e Santità, o di Sua Eminenza il cardinale Antonio, o Francesco Barberino, per il Moscovita s., 264; R.J. Loenertz, De missione fratrum praedicatorum in Taurica Chersoneo saeculo ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] de penna et penello" e "cum auro"). Il L. fu anche abituale fornitore, per registri, carta e fogli di pergamena, dei banchi di Sarvaggio Spinola filza 1782 (7 ag. 1467), Notaio Rosati Giovanni Antonio; L.T. Belgrano, Della vita privata dei Genovesi, ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] era stata composta a istanza di Antonio del Giocondo, amico dell'autore, Genova, presso il suo amico Bernardo Spinola e poi a Firenze come familiare di vi si fosse trasferito nè per quale ragione.
Il De Benedetti pone tra il 1550 e il 1555 la ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] figlia di Marcello Durazzo e di Giulia Spinola. Entrambe le casate erano tradizionalmente legate da Passano).
Ricorrendo anche al nom de plume di conte di Carinola cessione gratuita del periodico all’avvocato Antonio Ciaccheri Bellanti e allo storico e ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] portico del palazzo di Andrea, Giorgio e Galeotto Spinola (Podestà, 1913, pp. 160, 184 n Paracca delegò al marmoraro Antonio Carabio di Filippo la , autores y familias genovesas en España, in Archivio español de arte, LXX (1997), 279, pp. 247-256; ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] . Cenni, il quale la dedicò a Ferdinando de' Medici. È l'unica dell'ampiezza di 'agosto del 1685 il cardinale Giulio Spinola, vescovo di Lucca, prese il C VIII, s. 623: G. M. Cenni, Lettere ad Antonio Magliabechi da' 15 luglio 1679 a' 16 ebbraio 1692 ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] genovese, soprattutto durante il governo di AntonioSpinola che procedette alla metodica eliminazione fisica di . di Corsica, I (1925), p. 180; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, pp. 90, 92 s., 98-100; L. ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] del Correggio (Antonio Allegri), del Parmigianino
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori scoltori, et architetti genovesi, Genova 1674, G. Rotondi Terminiello, Galleria nazionale di Palazzo Spinola. Interventi di restauro, Genova 1979, pp. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Giuseppe Isola e Antonio Varni, rappresentanti vero e personaggio influente su giovani come Serafino de Avendaño, A. D'Andrade, G. Delle convento di S. Sebastiano (demolito), quindi in palazzo Spinola (oggi sede della prefettura) e, alla morte della ...
Leggi Tutto