• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
287 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [287]
Storia [135]
Arti visive [67]
Religioni [35]
Letteratura [26]
Economia [14]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Musica [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] dopo che il fratello maggiore Antonio fu ucciso nel 1405 a Pavia rifugiò nella Valle Scrivia, dominio degli Spinola, insieme con i quali continuò, dei Visconti, a cura di L. Chiappa Mauri - L. De Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 73, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – TEODORO II PALEOLOGO – RIVIERA DI PONENTE – RIVIERA DI LEVANTE

MAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Giovanni Laura Di Calisto Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] op Zoom da parte del marchese A. Spinola fu descritta dal M. in un' e Aedificiorum et ruinarum Romae, edite da Giuseppe De Rossi. Gli ultimi anni di attività, con riprendendo la celebre invenzione iconografica di Antonio Lafréry, il M. rappresentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

DRAPERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco Laura Balletto Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] a noi note. Ebbe dimora abituale in Pera, dove risiedeva anche Tommaso Spinola, suo genero. In Pera, legata al suo nome, fu la 1290), Paris-La Haye 1973, doc. 172; II, Actes de Kilia du notaire Antonio di Ponzò (1360), Paris 1980, doc. 78; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Nicolò Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre. L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] i rappresentanti dei fuorusciti, Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, ducale. Con il figlio Antonio riuscì a raggiungere via mare ., I maonesi e la Maona di Corsica…, in Mélanges de l'École française de Rome, Moyen-Âge…, XCIII (1981), pp. 149, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – FRANCESCO DA CARRARA – AMEDEO VI DI SAVOIA – RIVIERA DI LEVANTE – ELEONORA D'ARBOREA

MACETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] 1682) e alle cappelle Baliani e Spinola (1673-85). Il suo lavoro delle Scuole pie su progetto di Antonio Haffner (1720), quello della chiesa suisses dans les Landes au XVIIIe siècle, in Bulletin de la Société de Borda, 1952, pp. 79-84; Id., L'œuvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano. Degli otto [...] come, ambasciatore a Milano, per discutere col governatore Antonio Sancho de Velada la sempre spinosa questione dei rapporti tra il sindacato, per il quale furono inviati nell'isola Gerolamo Spinola e Antonio da Passano, mentre il D. riceveva l'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – DOMENICO RIVAROLA – INFANTA DI SPAGNA

DORIA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovan Francesco Maristella Cavanna Ciappina Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] lettere inviate dal D. a Ludovico Antonio Muratori, anche se il rapporto di secolo, i vari Durazzo, Pallavicini, Imperiale, Spinola, Brignole, e via dicendo, nelle sedute "primus bonarum artium studiosis de Lyceo condendo legibusque servandis auctor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Filippo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] 1691, per i tipi di Antonio Casamara, la sua prima opera: La vita del Marchese Ambrogio Spinola, l'espugnator delle piazze. era nato il 30 luglio 1719 dalla seconda moglie, Maria Caterina De Rioci figlia di Tommaso, nobile di Albenga, sposata l'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Camillo Luca Lo Basso PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli. I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] S. Giacomo e la S. Antonio, destinate a lunghe navigazioni nel Mediterraneo strinse una forte alleanza con il viceré Luis de Moncada, principe di Paternò, al quale prestò console genovese a Napoli, Cornelio Spinola, desideroso di essere sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOCELLO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Jacopo Enrico Basso Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] sua partecipazione, con altri tre nobili, Ottobono de Camilla, Guido Spinola e Ugo Fieschi, sempre nel 1259, alla potente zio cardinale, canonico della cattedrale di Cambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio. Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali