PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 1720 Panini fu incaricato di decorare il palazzo De Carolis in via del Corso, che iniziò soltanto marzo 1721 il cardinale Giovanni Battista Spinola lo chiamò a decorare sala quali Giovanni Niccolò Servandoni, Antonio Ioli, Charles-Louis Clérisseau ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] nel 1680 fu ricompensato dagli Spinola con 600 lire per l’ Pierre Puget, F. P. et leurs contemporains, in Gazette de beaux-arts, s. 4, LVI (1914), pp. 11 documento inedito per il gruppo ligneo di Anton Maria Maragliano, in I Francescani in Liguria ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Chiesa cattolica), palazzo Spinola (Lotte antiche e, , come testimonia una sua lettera a Giov. Antonio Milesi, inviata da Messina e datata 7 ott design, London 1823, pp. 57 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 75 s.; A ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Gentili (Foligno, collezione Spinola-Gentili) che fu governatore purismo è la Vergine col Bambino e s. Antonio da Padova, a Saltara, S. Maria del 29 aprile, a Fossombrone Camilla sposò Paolo de' Nati, vicecastellano della Rocca Costanza di ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] egli aveva alle sue dipendenze un tal Alessandro di Marcello "de Farra" (Fabiani, 1952, pp. 13 s., 162; alcune varianti della Sacra Famiglia Spinola attribuita a Giulio Romano in Aquila e stimava un'opera di Giovanni Antonio da Lucoli (Chini, 1927., pp ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] la Madonna e i ss. Rocco e Antonio abate dipinta per la chiesa di S. la pala d'altare. Commissionato dal cardinal Spinola e databile al 1705-06, è il -l'oeil et décor plafonnant dans les églises romaines de l'âge baroque, Paris 1965, ad indicem; B ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] e datato 1630, Genova, Gall. di palazzo Spinola).
Nel 1632 il nome del C. appare assegna anche il Ritratto di Antonio Brignole Sale del 1641, genovese e del suo primo girovagare. La calcografia dei de' Rossi era la più adatta per il lancio di ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] del cardinale Nicolò Spinola, ubicato come 749-780; E. Debenedetti, Villa Albani, in Antonio Canova e il suo ambiente artistico fra Venezia, Roma di G. Pavanello, Venezia 2000, pp. 243-267; A. De Romanis, in L'arte per i giubilei e tra i giubilei del ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , s. Martino e s. Antonio, sportelli per l'altare delle reliquie 1910, nn. 37, 38; M. Nicolle, Le Musée de Rouen, Paris 1920, p. 6;U. Ojetti-L. s., 150-55, 272; F. Caraceni, Palazzo Doria-Spinola, Genova 1976, p. 14; G. Rotondi Terminiello, Palazzo ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] nel palazzo di Gerolamo Spinola. Gli ultimi anni genovesi restauro di una tavola di Giovanni Antonio Sogliani.
Sul finire del primo . 708-710; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori, ed architetti genovesi (1768), Bologna 1970, pp ...
Leggi Tutto