GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Gentili (Foligno, collezione Spinola-Gentili) che fu governatore purismo è la Vergine col Bambino e s. Antonio da Padova, a Saltara, S. Maria del 29 aprile, a Fossombrone Camilla sposò Paolo de' Nati, vicecastellano della Rocca Costanza di ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] egli aveva alle sue dipendenze un tal Alessandro di Marcello "de Farra" (Fabiani, 1952, pp. 13 s., 162; alcune varianti della Sacra Famiglia Spinola attribuita a Giulio Romano in Aquila e stimava un'opera di Giovanni Antonio da Lucoli (Chini, 1927., pp ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] e soldati, insieme all’amico parmigiano Antonio Marchi), a causa di alcune difficoltà insieme al regista genovese Paolo Spinola, costituì una società pubblicitaria scrivere diverse sceneggiature, realizzò la 'saga' de Le storie dell’anno mille e del ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] la Madonna e i ss. Rocco e Antonio abate dipinta per la chiesa di S. la pala d'altare. Commissionato dal cardinal Spinola e databile al 1705-06, è il -l'oeil et décor plafonnant dans les églises romaines de l'âge baroque, Paris 1965, ad indicem; B ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] e nell'estate fu inviato sotto Casale per assicurare ad Ambrogio Spinola che la presenza di un residente francese a Genova non era de cambiis (Genuae 1655), in cui il D. rispondeva alle critiche mosse al suo precedente trattato da Antonio Merenda ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] e datato 1630, Genova, Gall. di palazzo Spinola).
Nel 1632 il nome del C. appare assegna anche il Ritratto di Antonio Brignole Sale del 1641, genovese e del suo primo girovagare. La calcografia dei de' Rossi era la più adatta per il lancio di ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] del cardinale Nicolò Spinola, ubicato come 749-780; E. Debenedetti, Villa Albani, in Antonio Canova e il suo ambiente artistico fra Venezia, Roma di G. Pavanello, Venezia 2000, pp. 243-267; A. De Romanis, in L'arte per i giubilei e tra i giubilei del ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] , che era stata nel frattempo decimata da Gaston de Foix. Nel quadro della riscossa della Lega dopo dal signore della zona, Luca Spinola, e sarebbe stata definitivamente bresciani, rispettivamente Gerolamo Maggi e Antonio Avogadro, e Susanna il conte ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] ottenuta dal cardinale Giovan Battista Spinola, successore di Altieri nella carica gli altri anche con Antonio Pacchioni.
Al Pacchioni è di G.M. L., Roma 1920, pp. 107-110; P. De Angelis, G.M. L., la Biblioteca Lancisiana, l'Accademia Lancisiana, Roma ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] nel 1533 rientrò a Siena per difendere Antonio Bellanti, coinvolto in un processo per l’inizio del 1535, portò a termine il De animorum immortalitate Libri III (s.d., ma quali il poeta Publio Francesco Spinola e il cardinale Cristoforo Madruzzo ...
Leggi Tutto