PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] Ambrogio, dei generi Tommaso di Savignone e Niccolò Spinola e di un numeroso personale di servizio. Giovanni 33460; 33462; 33793; 33823; 38202; J. Heers, Le Livre de comptes de Giovanni Piccamiglio homme d’affaires Génois, 1456-1459, Paris 1959; A. ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] e dedicata [a]... Don Paolo Spinola Doria..., Governatore e Capitano Generale nel 1686 (G. Nicodemi,La chiesa di S. Antonio Abate in Milano, in Arte Sacra, II [1932], Milano 1958, pp. 452, 455; L. De Longhi Fraccaro,Notizie della chiesa milanese di S. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] invece quale figlio di Paolo Girolamo e di Maddalena d’Opizio Spinola). Il casato, comunque, era uno dei maggiori della città.
c. 252; 10859, cc. 376-377v; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, p. 265 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] gli storici delle guerre di Fiandra e dello Spinola.
L'entrata in vigore della tregua con gli corsi di sua fiducia. Il doge, Antonio Memmo, non si fidava troppo di , P. G. "Bras de Fer". Général et historien, in Revue de la Corse, IV (1923), ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] del papa (utilizzata ampiamente anche dal conte de Maistre), il C. attinge esemplari modelli da sua modesta attività letteraria sono testimonianza alcune traduzioni: Il beato Carlo Spinola e i suoi compagni morti per la fede ai10 settembre 1622 ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] Beccafumi da Siena, e il veneto Antonio da Pordenone, suscitarono nel C. l'uno proveniente dalla raccolta Spinola, attualmente nella collezione Bagnasco a IX, 7, Milano 1934, p. 824; M. F. de Negri, S. Cipriano in Val Polcevera, Genova 1937, p. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] di Alessandro Riario, Filippo Spinola, Benedetto Giustiniani, Antonio Sauli, sulle orme dei 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, 207, 209 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] Per volere dell'architetto Antonio Asprucci seguì anche gli Le monde des arts en Italie et la France de la Révolution et de l'Empire, Torino 1969, p. 205; Il 1997, Roma 1999, pp. 75, 82; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, II, Città del Vaticano 1999 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] figlia Maria e dal duca d'Amalfi Antonio Piccolomini-Todeschini; e nel 1479 gli fece IV, con l'aiuto napoletano, a Lorenzo de, Medici. Nella battaglia vittoriosa di Poggio Imperiale asilo in un castello degli Spinola nell'Appennino ligure, finché ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Giorgio Ottavio (1703-66), Carlo Antonio (1704-1800), Giuseppe (1709- vescovo di Savona di Ottavio Maria De Mari. L'ultima attestazione dell' 55; C.M. Arnaud, Vita della marchesa B.C. Spinola nata Lunelli, Torino 1793; G. Canonici Fachini, Prospetto ...
Leggi Tutto