PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] ai genitori e ai fratelli, Carlo Giuseppe Antonio (1727-1794) che indossò l’abito architettonico per il palazzo Spinola di Novi Ligure a Genova, Genova 1968, pp. 61, 322; E. De Negri, Ottocento e rinnovamento urbano. Carlo Barabino, Genova 1977, ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] Antonio Santini, matematico della Congregazione dei padri somaschi, e trasmesso da Davide Imperiale contemporaneamente all'E. e a Daniele Spinola di lui gli storici ricordano, fra cui un De triangulis, sembra fossero rubati alla sua morte e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] di Raffaele Doria e Galeotto Spinola a capitanidel Popolo aveva significato 15 giugno 1392, il nuovo doge Antonio Montaldo si affrettò a venire a patti , Genova s.a. [1928], pp. 66, 196; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] altri banchieri, tra cui Antonio e Pietro Sauli, Giovan Battista Adorno, Cristofoto Spinola e Anfreone Usodimare.
Nel I(1892), doc. 2;L. Pelissier, Documents pour l'histoire de l'établissèmentde la domination française a Génes, in Atti dellaSoc. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] per i quattro ambasciatori al duca. Il G., AntonioSpinola, Giovanni Salvago e Oberto Foglietta avevano l'incarico di un omonimo fu Giovanni, ma del ramo De Castro o Castello, sposato a una Andreola De Franchi Lusardi, con tre figli omonimi ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] a Francesco Maria Spinola, al senatore Luca Giustiniani, al marchese Anton Giulio Brignole Sale, a Giovanni Antonio Sauli). La suo Stato, I, Pistoia 1649, pp. 225 s.; G. Ciampini, De abbreviatorum de parco maiori, Romae 1691, pp. XXXIX s., 80; B. Dal ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] a Milano, insieme con AntonioSpinola, Giovanni Salvago e Bartolomeo Giustiniani Ibid., Not. Oberto Foglietta iun., filze 721-760; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensiurn et de navigatione Columbi, a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] in appendice ai Consilia medicinalia di Antonio Maria Venusti. Nel 1606 a nobili (Alessandro Farnese, Orazio Spinola, Beatrice d'Este, ecc opere. Nel 1612 infatti il C. pubblicò il De ingressu ad infirmos dedicato al cardinale Benedetto Giustiniani, ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] avvicinamento ai Savoia, uniti a don Gonzalo de Cordoba nell'assedio di Casale, si negativi sui cardinali nipoti Antonio e Francesco Barberini nonché sul maggio 1639, le autorità genovesi scrissero allo Spinola, loro agente a Roma, "di vendere ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] fino al XII secolo; nel 1488 Andrea, Antonio, Battista e Bartolomeo Paggi intervennero al giuramento Carlo Emanuele II nell’ingresso del Governo de’ suoi Stati (Torino 1648) e il vescovo di Sarzana Prospero Spinola, poiché Paggi aveva ordinato a ...
Leggi Tutto