GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] prigioniero il capitano Francesco Spinola (27 ag. 1431). la figura dello zio scolpita da Antonio Dentone, e che era abbellito 1827, pp. 55-58; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 1, 3, 40, 50, 53, 123 ss., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] i Fieschi, i Grillo, i Salvago, i De Marini, i Malocelli, i Lercari, senza che di Genova (retto allora da Opizzino Spinola), era intervenuto per ottenere particolari garanzie per , ebbe almeno altri tre figli, Antonio, Vinciguerra e Luciano. Il primo, ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] di Pittsburg (S.U.A.); Cassano Spinola (Tortona), inaugurato l'8 settembre con A. Bossi e dal violinista A. de Stefani; 1930, cattedrale di Tripoli, inaugurato F. Vignanelli e O. Magnoni; chiesa di S. Antonio in via Merulana a Roma, inaugurata da F. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] francese su Genova è ancora poco noto. Secondo Ch. de Venasque-Farriol egli fu nominato reggente della città nel 1402, 1433; Gaspare morì intorno al 1417 lasciando una figlia; mentre Antonio scomparve poco prima del 1427. L'ultimo figlio, Giovanni, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] "caporali" della Banda di Dentro sotto la guida di Simone De Mari e di suo figlio Carlo, il D. approfittò del Vincentello d'Istria. Nel 1459 il Banco inviò nell'isola AntonioSpinola, che diresse una campagna per reprimere la rivolta e riconquistare ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] ritornò successivamente più volte. Nel 1709 ritrasse il principe Antonio Farnese e già da quell'anno - secondo il de Contreras, Palacios reales de la Granja de San Ildefonso, Madrid 1976, p. 43; G. Rotondi Terminiello, Gall. naz. di palazzo Spinola ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] Lanfranco e Antonio.
Il padre era stato uno fra i più importanti protagonisti della Grillo nel 1263 e di Oberto Spinola nell'ottobre del 1265 di farsi proclamare , si appellarono al podestà di Genova Rolando de Putagio. La questione, d'accordo tra le ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] matrimonio con Geronima Brignole di Antonio, l'acquisto della villa di stipulati un secolo prima da Francesco De Franchi, detto il Tortolino, e spedizione in Levante, il 6 febbr. 1668, Maddalena Spinola, figlia di Napoleone, e ne aveva già avuto tre ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Parigi e a Vienna, L. Lambruschini e U. Spinola, ostilissimi al movimento belga di liberazione, si rivolse 1947), pp. 104, 165; A. Simon, L'Église catholique et les débuts de la Belgique indépendante, Wetteren 1949, pp. 192-195; Id., Le card. Sterckx ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] con Eleonora di Valerano Spinola.
Il prestigio personale e la ricchezza del suo avo paterno, Antonio, fra i pochi (4 sett. 1443, 25 nov. 1444, 19 genn. 1446); Notaio Andrea de Cario, filza 8, n. 135 (25 maggio 1452); A. Giustiniani, Castigatissimi ...
Leggi Tutto