LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] 4 dic. 1566) e di Daniele Spinola a Sampierdarena (1569: La scultura da un "Tomaso Lurago" e da Lorenzo de Redi (La scultura a Genova, II, 12 s.; F. Cavarocchi, Le datazioni di Tommaso e Antonio L. artisti intelvesi a Modena, in Arte lombarda, VIII ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] nell'esercito comandato da Ambrogio Spinola, per combattere i ribelli , considerato filospagnolo, il cardinale Antonio Barberini aveva subito pesanti critiche da come l'arcivescovo di Sens Louis-Henri de Pardaillan de Gondrin, i vescovi di Angers, di ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Spinola, di un ramo della nobile famiglia genovese. Figlia del patrizio genovese Francesco Spinola al suo vice, il nizzardo Antonio Gallean, la guida delle spedizioni ; A. Cane, À propos d'une biographie de P. de Leynì, in Riv. ingauna e intemelia, IV ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] maggiore fama all'autore fu il De Caesaribus libri tres (in aedibus Aldi . lat. XIV, 217, f. 98), a Lodovico Spinola (Genova, Bibl. univ., B. 1. 15), a trova nell'Arch. di Stato di Venezia, Atti notaio Antonio Marsilio, 1209, n. 494 e 1217, VIII, 73 ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] di Francia.
Nel luglio il fratello del C., Antonio, fu ucciso di notte con un colpo di .; E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 58 s., 87, 91, 106 s.; G. B. Lercari [ma Scipione Spinola], Le discordie e guerre ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] e il doppio capitanato di Oberto Doria e Oberto Spinola corrispose ad un periodo di minore "presenza" diplomatica Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L.-A. Letteron, in Bull. de la Soc. des sciences hist. et nat. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] fu grazie all'interessamento presso Antonio Farnese del marchese Giovanni Battista Spinola che il G. poté di Caravaggio in Codogno, Lodi 1989, pp. 50, 91; A. Czére, Dessins de S. G. à Chicago et à Budapest, in Bulletin du Musée hongrois des beaux- ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] V, VI) e da tre maturi studiosi come il Cardano, Antonio e Francesco Conti, cugini dell'autore (II, III, IV). Il 176-77, n. 110; L. G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, Lipsiae 1894, p. 82; P. F. Spinola, Opera, Epigr., II, Venetiis 1563, pp. 35 ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] sostituito da uno Spinola designato all'ufficio di 1969, I, pp. 7, 71; Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di D (1977), pp. 277, 285, 287; G. Resta, Cassarino Antonio, in Diz. biogr. degli Ital., XXI, Roma 1978, pp ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] si ispirò Ponzanelli nel Monumento funebre del vescovo Stefano Spinola nel duomo di Savona (poco dopo il 1683 J. Nicolau Castro, Una obra de Giacomo Antonio Ponzanelli en el comercio anticuario de Madrid, in Archivo español de arte, LXXXI (2008), pp. ...
Leggi Tutto