CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] Beccafumi da Siena, e il veneto Antonio da Pordenone, suscitarono nel C. l'uno proveniente dalla raccolta Spinola, attualmente nella collezione Bagnasco a IX, 7, Milano 1934, p. 824; M. F. de Negri, S. Cipriano in Val Polcevera, Genova 1937, p. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] Per volere dell'architetto Antonio Asprucci seguì anche gli Le monde des arts en Italie et la France de la Révolution et de l'Empire, Torino 1969, p. 205; Il 1997, Roma 1999, pp. 75, 82; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, II, Città del Vaticano 1999 ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] de' pittori, scoltori..., Genova 1674, pp. 71-75; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' A. Cappellini, Ilpalazzo del governo, già Doria Spinola, Genova 1932, pp. 13 ss., 39 6, 7, 9; P. Rotondi, Ilpalazzo di Antonio Doria a Genova, Genova 1958, pp. 185 ss., ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] in palazzo Spinola, forse l'attuale Faruggia Spinola, ove sono parte del granduca Gian Gastone de' Medici per un consulto sulla 337, 346, 350 s.; P. Boccardo, La Conservazione di Antonio H. e non Cerere di Imperiale Bottino…, in Bollettino dei Musei ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] vita del Battista siano state composte su disegni di Donato de' Bardi il quale a quest'epoca, sappiamo dai documenti, Sebastiano (perduta) per la cattedrale, su commissione di Nicolò Spinola.
è questa rultima notizia documentata che abbiamo del C., ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] cappelle dell'Addolorata e di S. Antonio con il Padre Eterno in gloria portico del palazzo di A. G. Spinola (ora Banca d'America e d'Italia per Pantaleone); R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori scultori e architetti genovesi ..., I, Genova 1768 ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] Benedetto e Felice lavorò alla decorazione della cappella De Marini in S. Pietro in Banchi, del Il palazzo del governo, già Doria Spinola, Genova 1932, pp. 35, 39, ill. 5, 9 s.; P. Rotondi, Il palazzo di Antonio Doria a Genova, Genova 1958, pp ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] Le storie di Giuseppe Ebreo,in casa Spinola a Genova, e le cinque tele con tela raffigurante S. Brunone,nell'oratorio di S. Antonio Abate ed il quadro con S. Pietro ed altri come V. Castello, D. Piola e G. De Ferrari.
Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] le Arti e pei Mestieri, stampato a Milano presso Antonio Fontana.
Partecipò a quasi tutte le più importanti Monneret de Villard, Le vetrate del duomo di Milano, Milano 1918, I, p. 165; A. Bruschetti-P. Madini-M. Magistretti, Il palazzo Spinola e la ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] allievo, con i fratelli Antonio e Remigio, di Giulio Parigi, che Fornaci, e la diga alla Torretta sul fosso detto de' Navicelli che collegava Pisa e Livorno. Negli anni 1619 al seguito del marchese Ambrogio Spinola ed ebbe parte nelle fortificazioni ...
Leggi Tutto