PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] con annessa riconduzione all’illustre albergo degli Spinola («Petrus de Noxeto, alias de Spinulis de Luculo, domicellus Ianuensis»: così viene 1458), il quale favorì piuttosto il fratello minore Antonio da Noceto, promosso scriptor e protagonista di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Francesco Antonio
Francesco Raco
Nacque a Caccuri (Catanzaro) il 22 ott. 1695 in un’antica e nobile famiglia Cosentina originaria della Toscana, da Antonio, feudatario del luogo, e da Laodonia [...] filosofia dei cardinali Firrao, Spinola e Passari, insegnando anche fratello Domenico Andrea che, come Francesco Antonio, era stato un celebre predicatore ( p. 201; A. F. Vezzosi, I scrittori de’ chierici regolari detti teatini, Roma 1780; D. Andreotti ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] cappelle dell'Addolorata e di S. Antonio con il Padre Eterno in gloria portico del palazzo di A. G. Spinola (ora Banca d'America e d'Italia per Pantaleone); R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori scultori e architetti genovesi ..., I, Genova 1768 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] ma non se ne conosce né la data precisa (secondo il De Rossi: 1435) né l'oggetto.
Insorti i Genovesi contro Filippo Maria pirateria catalana, cui si aggiungevano le ostilità di Giovan Antonio Fieschi, di Pietro Fregoso e del marchese Del Carretto, ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] dello stesso anno si sposò con Maria Teresa Spinola, figlia del marchese de Los Balbases, che nel dicembre 1723 morì di interessi culturali. Quando era ancora duca di Mirandola, Antonio Caldara gli dedicò il Farnace (1703), Tomaso Albinoni il ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] il 25 marzo dal cardinale Giorgio Spinola, assistito da Antonio Pallavicini e Carlo Alberto Guidobono Cavalchini. 13 luglio 1761.
Clemente XIII lo creò prefetto della congregazione de Propaganda Fide il 1° marzo 1763 e vescovo suburbicario di ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] Benedetto e Felice lavorò alla decorazione della cappella De Marini in S. Pietro in Banchi, del Il palazzo del governo, già Doria Spinola, Genova 1932, pp. 35, 39, ill. 5, 9 s.; P. Rotondi, Il palazzo di Antonio Doria a Genova, Genova 1958, pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] figli: Pietro, Ginevra (andata sposa prima ad Antonio Fieschi e poi a Daniele Fieschi) e Luigia (sposata con Gian Luigi Fieschi).
Fonti e Bibl.: Hieronymi de Flochis Chronicon Foroliviense, a cura di A. Pasini, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] favore presso la Repubblica anche il legato papale Altobello de' Averoldi, vescovo di Pola, ma inutilmente.
A cominciare parte dei quali aveva dovuto peraltro cedere a Leonardo Spinola, cassiere dei banchiere Tommaso Marino, per ottenere almeno ...
Leggi Tutto
CURLO, Paolo Giovanni Battista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] , e Giovan Battista Molinelli, che in una lettera al de Bellegarde del settembre 1776 lo ricorda come un "institutorem amantissimum carica, ottenuta anche per l'interessamento del cardinale Spinola, del quale era teologo ed esaminatore per la diocesi ...
Leggi Tutto