MARLIANI, Michele
Francesca M. Vaglienti
– Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] Sforza Maria Sforza e di Antonia Dal Verme, battezzata Giovanna 240; F.M. Vaglienti, «Fidelissimi servitori de Consilio suo secreto». Struttura e organizzazione del del potere temporale dei vescovi di Tortona, Cassano Spinola 1993, pp. 7 s., 65, 74, ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] Scio. Nel dicembre del 1519, insieme con Carlo Spinola e Raffaele de Fornari, prolunga il termine del versamento del prezzo " in esso nomina erede il figlio Antonio e fonda una cappellania per la cappella di S. Antonio, che egli stesso insieme con i ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] (ad esempio, la revoca del bando di Tomaso De Marini richiesta personalmente da sua maestà nel gennaio 1556; la presenza alla corte spagnola di autorevoli personaggi genovesi, da Agostino Spinola ad Antonio Doria; la questione del Finale; le pretese ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] contro Teodoro, Alessandro e Antonio Trivulzio a proposito delle disposizioni (i cardinali G. B. Spinola, Gozzadini e Paricciani) per trattare sopra le città di Parma e Piacenza e M. F. De Colla fece stampare a Milano nel 1727 in tre grossi volumi ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] l'ambasciatore Bernardo Spinola e, alla partenza anche Filiberto del Carretto, cugino di Giovanni Antonio.
Durante il suo soggiorno a Vienna il Genova 1897, p. 24; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IX, 1, Paris-Bruxelles 1900, p. ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] o forse sei componimenti sono di Celiano, uno di Alessandro Spinola, uno di Fiorino, mentre tre napolitane erano uscite più core, fu poi ripresa nel Secondo libro de intavolatura di liuto di Giovanni Antonio Terzi (Venezia, Giacomo Vincenti, 1599).
...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] da Clemente XII a Roma, dove, con i cardinali Ottoboni, Spinola e Zondadari, preparò la bolla con la quale, nel 1738, - incontrò l'ostinata opposizione dei ministri del granduca, Emanuele de Richecourt e Giulio Rucellai, e non ebbe altro effetto che ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] maestro di campo agli ordini di Filippo Spinola, prese parte alla guerra nel Monferrato, , II-III, Napoli 1852-1854, ad Indices;S.Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, p. 167; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] , e il F. non ebbe figli da Pellegra Sopranis fu Antonio, già vedova De Pino; né figli ebbero la sorella del F., Violante, sposata ai Fieschi e, a Ponente. Pieve di Teco a Luca Spinola), per un abboccamento così delicato fosse scelta la casa del F ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] giorni del 1454, della moglie Maria Spinola, che gli aveva dato, quattro figli Flavio, Italia illustrata, Venetiis 1510, p. 51v; Ch. de Longueil, Epistolarum libri, III,Basileae 1562, p. 223; L p. 215; G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni di ...
Leggi Tutto