BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] Nel 1321, alla morte di Porchetto Spinola, arcivescovo di Genova dal 1299, frate arbitrato di Ugolino, priore di S. Antonio, il quale, coll'aiuto di giureconsulti nella persona del frate minore Berengario de Mari, ghibellino: il tentativo fallì ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] : Lucchetto, forse il maggiore, Sorleone e Antonio.
Il nome del G. compare per la fu aggredito nei pressi di Voghera da Rolando de Giorgi, forse podestà di quel borgo, e regime ghibellino imposto dai capitani Oberto Spinola e Oberto Doria, egli andò a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] contro Algeri: insieme con Agostino Spinola e Antonio Doria, comandava il contingente di Sanuto, Diarii, XLVI-LVII, Venezia 1897-1902, ad Indices; R. Ancel, Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, Paris 1909, pp. 70, 263, 281 s., 629; P. ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] segretario di Stato Giorgio Spinola contro le prepotenze di Pietro Marcellino Corradini, Antonio Saverio Gentili e Giuseppe , 771; B. Tanucci, Epistolario, Roma 1980, pp. 306, 469; R. De Sterlich, Lettere a G. Lami (1750-1768), a cura di U. Russo - ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] , «figli del quondam Antoniotto».
L’Itinerarium Antonii Ususmaris civis Januensis, conservato manoscritto nella Biblioteca e commentato per la prima volta nel 1802 da Jacob Gråberg de Hemsö. Comprende cartigli e legende copiati da un planisfero non ...
Leggi Tutto
MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] galee che si unì alla flotta genovese di AntonioSpinola con l’obiettivo di cacciare la Compagnia catalana s., 877, 899 s., 903; L. de Mas Latrie, Histoire de l’île de Chypre sous le règne des princes de la Maison de Lusignan, III, Paris 1861, p. 681 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] -genovese guidata da Francesco Spinola. Lo stesso F. a Mitilene, dove il 26 ottobre Philippe de Clèves, generale in capo, fece sbarcare figlie e un maschio: Fregosina, Bernardina, Isabella e Antonio Gaspare.
Fonti e Bibl.: B. Senarega, Commentarii, ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] accolse nella sua villa di Frascati il suo predecessore Giulio Spinola, che lo informò circa gli affari correnti; il 29 . Il 4 aprile 1666 incontrò il nuovo viceré, don Pedro de Aragón, fratello del cardinale Pascual, partito per la Spagna la ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] esempio, versò nel 1610 180 ducati a G.B. Spinola in rate di 15 ducati mensili. Grazie alla puntualità del 1603, c. 266r; prot. del 1608, c. 39; Notai del Seicento, Notaio G.L. De Divitiis, scheda n. 84, prot. n. 1, cc. 103v-104r, 125v-126r; prot. n ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] Siviglia,vicino alle grandi banche e alla Casa de Contratación.
Il primo documento che testimonia la ag. 1542 lui e il socio genovese Antonio Grimaldi fanno impegnare con la Casa anche società bancaria di Gian Giacomo Spinola e otteneva dai soci ...
Leggi Tutto