RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] al cardinale Giovan Battista Spinola, uno dei più diretti 1733. Dopo la morte del cardinale Antonio Banchieri, nel settembre del 1733, 1751, pp. 656-658; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, II, a cura di E. Morelli, Roma 1965, ad ind ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] fino al XII secolo; nel 1488 Andrea, Antonio, Battista e Bartolomeo Paggi intervennero al giuramento Carlo Emanuele II nell’ingresso del Governo de’ suoi Stati (Torino 1648) e il vescovo di Sarzana Prospero Spinola, poiché Paggi aveva ordinato a ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] accanto e poi in sostituzione di Antonio da Sangallo il Giovane per la Exitus, vol. 505, c. 106v; Archivio Spinola di Tassarolo, Registri Sauli aggregati, reg. 2 prima metà del Cinquecento, in Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, CXXV ( ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] Ambrogio, dei generi Tommaso di Savignone e Niccolò Spinola e di un numeroso personale di servizio. Giovanni 33460; 33462; 33793; 33823; 38202; J. Heers, Le Livre de comptes de Giovanni Piccamiglio homme d’affaires Génois, 1456-1459, Paris 1959; A. ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] e dedicata [a]... Don Paolo Spinola Doria..., Governatore e Capitano Generale nel 1686 (G. Nicodemi,La chiesa di S. Antonio Abate in Milano, in Arte Sacra, II [1932], Milano 1958, pp. 452, 455; L. De Longhi Fraccaro,Notizie della chiesa milanese di S. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] invece quale figlio di Paolo Girolamo e di Maddalena d’Opizio Spinola). Il casato, comunque, era uno dei maggiori della città.
c. 252; 10859, cc. 376-377v; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, p. 265 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] gli storici delle guerre di Fiandra e dello Spinola.
L'entrata in vigore della tregua con gli corsi di sua fiducia. Il doge, Antonio Memmo, non si fidava troppo di , P. G. "Bras de Fer". Général et historien, in Revue de la Corse, IV (1923), ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] del papa (utilizzata ampiamente anche dal conte de Maistre), il C. attinge esemplari modelli da sua modesta attività letteraria sono testimonianza alcune traduzioni: Il beato Carlo Spinola e i suoi compagni morti per la fede ai10 settembre 1622 ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] avere parlato dell’arcivescovo Porchetto Spinola, scrive che «la città matrimonio della figlia Caterina con Antonio Malfante (del quale un G.I. Bratianu, Actes des notaires génois de Pera et de Caffa de la fin du treizieme siécle (1281-1290), ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] Beccafumi da Siena, e il veneto Antonio da Pordenone, suscitarono nel C. l'uno proveniente dalla raccolta Spinola, attualmente nella collezione Bagnasco a IX, 7, Milano 1934, p. 824; M. F. de Negri, S. Cipriano in Val Polcevera, Genova 1937, p. ...
Leggi Tutto