ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] Lettere inedite di Leopoldo Pilla ad Antonio Orsini, Cassino 1890). Accresciutasi dall’entomologo genovese Massimiliano Spinola, a cui Orsini aveva 1830, p. 280; G. Calvi, Prima riunione de’ naturalisti, medici ed altri scienziati italiani. Lettera ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] della galea genovese di Giovanni de Magnerri, prese parte alla spedizione 1380) e rientrata a Genova la flotta di Gaspare Spinola che bene aveva operato a Trieste e in Istria, fratello Ludovico o del nipote Antonio, figlio del doge Nicolò. Tuttavia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Da vicelegato, quando affiancava il cardinale Girolamo Spinola, nella città emiliana aveva dovuto accogliere in A.F. Artaud de Montor, Histoire du pape Pie VII, I, Paris 1836, p. 64; Memorie per la storia di Ferrara, raccolte da Antonio Frizzi, con ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] recò allora anche dal capitano senese Antonello Ruffaldi a Cassano Spinola (ibid., Concistoro 1955, n. 97; 1956, nn 1436 accompagnò l’ambasciatore Pietro de’ Micheli presso Filippo Maria Visconti re Alfonso, guidata da Antonio Petrucci. Da ciò ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] due cardinali ritratti dal M.: Giorgio Spinola e – su disegno di Ghezzi di quello di Angelo Maria Querini ristampato nei De templo et coenobio Ss. Bonifacii et Alexii monumenta l’Arco trionfale fatto innalzare da Antonio Farnese, duca di Parma e ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] nella traduzione dalla prima moglie, Regina Giusti de' Schietti. Dopo pochi anni di matrimonio il lunghissimo titolo Memorie della vita di Antonio Longo viniziano, scritte e pubblicate da di Alessandro Pepoli, di Carlo Spinola, dell'abate Carlo Testa, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] testa di un robusto corpo di milizie che, imbarcate sulle galee dello Spinola, sbarcarono davanti a Chiavari. Occupato il borgo, gli uomini del G. fu però il bellicoso vescovo di Savona, Antonio Viale (o de Via), che ottenne il sostegno dei Fieschi, ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] ai genitori e ai fratelli, Carlo Giuseppe Antonio (1727-1794) che indossò l’abito architettonico per il palazzo Spinola di Novi Ligure a Genova, Genova 1968, pp. 61, 322; E. De Negri, Ottocento e rinnovamento urbano. Carlo Barabino, Genova 1977, ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] Antonio Santini, matematico della Congregazione dei padri somaschi, e trasmesso da Davide Imperiale contemporaneamente all'E. e a Daniele Spinola di lui gli storici ricordano, fra cui un De triangulis, sembra fossero rubati alla sua morte e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] di Raffaele Doria e Galeotto Spinola a capitanidel Popolo aveva significato 15 giugno 1392, il nuovo doge Antonio Montaldo si affrettò a venire a patti , Genova s.a. [1928], pp. 66, 196; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d ...
Leggi Tutto