DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] de Toledo l'aiuto spagnolo alla conduzione della guerra nell'isola. Nel frattempo il D. sposò Chicchetta Spinola. 'acine: il D. insieme col cugino Giovanni Battista (figlio di Antonio Doria) si preoccupò di far venire uomini da Santo Stefano per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] aveva sposato in prime nozze Teodora di Riccardo Spinola, da cui ebbe Eleonora; e poi, rimasto Bernabò Doria (e non Antonio Del Carretto come sostengono G. Monleone, VII, Genova 1929, ad Indicem; Les registres de Nicolas III, a cura di J. Guy - S. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] Mortola, eseguirono per Dorotea Spinola, vedova di Stefano Lomellini prima, della chiesa di S. Antonio Abate di Diano Marina, opera da F. Franchini Guelfi, D. Parodi e F. Biggi, "Architetti de marmi" e "marmarari", in La scultura a Genova e in Liguria ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] una delle quali era rivolta ad Antonio Mascarenhas, assistente di Portogallo, per ’incoronazione del doge Andrea Spinola. L’attività e la Milano 1863, p. 94; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I-XII, Bruxelles-Paris 1895-1960, VI, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] Doria, prima, e poi gli stessi Spinola furono espulsi a conclusione di una tormentata e di ospedali. A due figli, Antonio e Giovanni, e a due nipoti del XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] 24 maggio 1394). In tali circostanze il F. si alleò con Antonio Guarco per assalire il palazzo ducale; l'azione fu coronata dal , sposatasi in prime nozze con Gianotto De Novis di Cipro e in seguito con Troilo Spinola di Luccoli.
La figura del F. ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] aveva ricevuto da Vincenzo Cosciari una donazione «de non so che robba inter vivos» ( in sostituzione di Giovanni Domenico Spinola (creato cardinale), assunse la carica a mezza figura, opera di Jacopo Antonio Fancelli (pagato da Bernadino Naro nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] presso la corte sabauda Antonio Grimaldi, signore di Châteauneuf incalzato dalle milizie dei Fieschi, degli Spinola, dei Doria, degli Adorno e di Michele di Mentone.
Fonti e Bibl.: E. Cais de Pierlas, Documents inédits sur les Grimaldi et Monaco, ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] avrebbero assunto il cognome de Salvaghis. Dell’eredità 593-594 (29 aprile 1662); 4969, Giovanni Antonio Comeglio, docc. 180 (26 aprile 1711-12 partic. pp. 42, 46); M. Spinola, Dissertazione intorno alle negoziazioni diplomatiche tra la repubblica ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] di Ch.-Th. Maillard de Tournon patriarca di Antiochia, l'imperatore cinese Kangxi aveva inviato a Roma Antonio Provana, uno dei gesuiti al Fide - la ponenza era affidata al cardinale N. Spinola - per l'attribuzione della missione del Tibet.
In ...
Leggi Tutto