DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] degli incurabili, Giovan Luca, Giacomo Massimo, Giovan Carlo (tutti e tre sposati a donne di famiglia Spinola, rispettivamente Paola di Antonio, Brigida di Gaspare e Veronica di Ambrogio), Virginia, poi sposa a Stefano Doria, e Battina.
Contemporaneo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] cittadini guelfi espulsi da Genova da Corrado Spinola e Corrado Doria, capitani del Popolo ghibellini suoi figli, oltre ad Antonio, meritano di essere ricordati 1597, pp. 249, 253; Ch. de Venasque-Farriol, Genealogica et historica Grimaldae gentis ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] , Paolo Raffaele Spinola, ammiraglio e in seguito capitano generale delle galere, e don Felice Inniguez de Ayerbe, gran originale del D., ma una copia corretta da Giovanni Antonio Ciantar, pubblicista e accademico, che aveva modificato il testo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] nel nuovo ufficio di Balia, con l'amico Luca Spinola, Giovan Battista Grimaldi, Ambrogio Fieschi, Francesco Lomellini, Melchiorre Negroni, Stefano Giustiniani, Antonio Sauli, Raffaele De Fornari, Francesco di Camogli, Batta di Rapallo, Batta Botto ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] tempestivamente queste norme. Spinola, a sua volta, . Dello stesso Spada eseguì il ritratto Antonio Odazzi, fratello del più noto pittore threat of visitations, 1617- 1702, in Revue belge de philologie et d'histoire, 85 (2007), 685-719: 713 ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] loro ministri e generali (con Ambrogio Spinola ebbe una stretta relazione e fu del duca di Baviera, o Antonio Santarelli, autore di un testo sul stesso Brouwers, Scribani, Carolus, in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, a cura di Ch.E. O’ ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] diritto a Perugia con Marco Antonio Eugeni e Ristoro Castaldi. Qui a Perugia del cardinale Filippo Spinola. Ricopriva ancora la carica nel lavoro cui aveva "cominciato a dare l'ultima mano… et de mano in mano se rescrive in netto, et dove ci attende ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] , previa autorizzazione del Carpegna, fu scelto da Giorgio Spinola come suo delegato all'ufficio di coadiutore di Bernardino trovavano eco in Italia nella Disquisitio de reliquiis, che Ludovico Antonio Muratori faceva seguire all'edizione milanese ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] 1585 firmava il contratto con G. B. Spinola per la realizzazione della chiesa e del convento a Francesco di Antonio Roderio. Tuttavia nuove . 276; M. P. Gauthier, Les plus beaux édifices de la ville de Génes et des ses environs, I,Paris 1818, p. 19 ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] Cigala e secondo altri Martino Spinola), che non soltanto si presidiata da 300 fuorusciti al comando di Anton Maria Fieschi; questi non si mostrò 201; G. Saige, Documents historiques relatifs à la principauté de Monaco, Monaco 1892, II, pp. 65 s.; E ...
Leggi Tutto