SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] precedentemente il fratello maggiore Marc’Antonio. Il 23 aprile 1561 Agostino Spinola dettò un ulteriore testamento, designando Sixti V / Pont[ificis] Max[imi] autorictate p[er]functo / de Sac[ri] Imperii ac Germanor[um] rebus semper / optime merito / ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] di aerostatica. Nel 1784, questo gruppo, guidato dal nobile Antonio Maria Maggioli, fece volare per la prima volta nei cieli , i francesi capitolarono; e fu proprio il maire de Gênes Spinola a predisporre un ordinato passaggio di poteri nelle mani del ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] presso il capoluogo ligure, Carlo II d’Angiò nominava Spinola grande ammiraglio del Regno di Sicilia; la carica fu 1239, I, 8, 2002, doc. 1254.
C. Tutini, Discorsi de’ sette officii overo de sette grandi del regno di Napoli, Roma 1666, pp. 108-110; ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] annoverati tra gli «inimici et persecutores» dell’Impero (Doenniges, 1839, p. 73). Il notaio imperiale Bernardo de Mercato cita Spinola quale principale oppositore di Enrico, riportando le lamentele di Bernabò Doria, deposto dalla carica di capitano ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...]
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Notai antichi, 129, notaio Ugolino de Scalpa, c. 22r.; Genova, Biblioteca civica Berio, A. Mireo, Storia degli huomini illustri della famiglia Spinola, ms. cartaceo del sec. XVII (1607), m.r.l.1.37, pp. 42 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] a Genova nel XIV secolo, erano stati aggregati all'"albergo" De Franchi nel 1393. Il trisavolo del D., Giacomo, nel 1397 aprile, pontificata dall'arcivescovo Orazio Spinola, con discorso del padre teatino Pietro Antonio da Ponte.
Sotto il profilo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] al sacro fonte da due nobili genovesi, monsignor Francesco Camillo De Mari vescovo di Nebbio e Maria Camilla moglie di Franco Bado gli eccellentissimi Giovanni Battista Centurione e Giovanni AntonioSpinola.
Dal 1686 Domenico Maria cominciò quindi a ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] un’esponente femminile della famiglia, Caterinetta Spinola, patrocinò la traduzione dell’opera De la preparatione alla morte di Erasmo, accresciuti con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti, sacerdote professo del Sagr’Ordine ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] connationale Antonio Sauli, che in quello stesso anno assumeva il protettorato cardinalizio della nazione genovese, Spinola mise 1750, I-V, III, p. 219.
L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 263 s ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Orazio
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1564 da Giovanni e Gerolama Doria.
Aveva numerosi fratelli – Ottavia, Carlo, Bianca, Camillo, Leonardo, Vittoria, Giannettino e Artemisia – i cui [...] Antonio Sauli – furono elevati al cardinalato da papa Peretti. Soltanto nel 1591, e cioè all’avvento di Gregorio XIV, Spinola , Dei diversi domini a quali è stata soggetta Ferrara e de’ principi che la governarono dalla sua origine sino all’anno ...
Leggi Tutto