CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] nella casa dei barnabiti, guidati da Antonio Maria Zaccaria, che si assunsero con entusiasmo Ochino.
Girolamo Spinola, che la L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps (1515-1595), Paris 1928, pp. 126-142; A ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] e Antonio Preottoni). Sono inoltre noti coloro che gestirono i temporalia della diocesi milanese in occasione dei soggiorni romani di Rampini: Ludovico Sabini (già maestro delle entrate ducali viscontee) e Marziano Buccarini (preposito di S. Maria de ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] I sacri sponsali di Maria con s. Giuseppe dal futuro viceré di Sicilia, Carlo AntonioSpinola, figlio dell'ex governatore di Milano Paolo Spinola Doria, e marito di Isabella de la Cerda, cui nel 1694 sarà dedicato l'Aiace con musiche del Magni. Dell ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] 500 lo stesso D. e i fratelli (Pietro, Antonio, Bernardo, Nicolò, Vincenzo) accrebbero ancora le fortune cose de' Genovesi, vulgarizzati da BartolomeoPaschetti…, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1870, pp. 75, 111; G. B. Spinola, Commentarii ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] con Anna Maria Raggi di Giovanni Antonio e successivamente con Anna Maria Spinola di Simone, il fratello con cui LVII (1997), pp. 345-366; C. Álvarez Nogal, Los banqueros de Felipe IV y los metales preciosos americanos (1621-1665), Madrid 1997, pp ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] e del Cinquecento. Dalla moglie Caterina, dei nobili Spinola di Lucolo, Trivulzio infatti non ebbe figli e per questo ottenne dal duca Visconti la legittimazione di Antonio, nato da Elisabetta de Gradi, per farlo suo erede sia nei possessi allodiali ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] progettò con Gerolamo Gandolfo e Antonio Torriglia il seminario, ancora S. Francesco da Paola per Veronica Spinola, che ne aveva il giuspatronato. Allegati Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Dellevite de' pittori, scultori e architetti, I, Genova 1768, pp ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] a Genova durante il breve dogato di Antonio, nei quali si distinse combattendo contro a fianco degli Adorno e degli Spinola e nel 1421 accompagnò l’esercito a Genova, si rivolse per aiuto Simone De Mari, feudatario genovese di Capo Corso che, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] firmati) per il portico della basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo, su commissione di poi fusi in argento da A. Arrighi (Lisbona, Museu de São Roque). Nel 1746, ancora con Fuga, il L opere mature, come il Monumento Spinola, a uno stile ormai ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] le grandi famiglie aristocratiche degli Spinola e dei Fieschi, rappresentati la dedizione, fu presente anche un Antonio Fieschi, da idenfificare, però, s., 242 s., 245, 248 s., 261-65; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d ...
Leggi Tutto