PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] figlia di Marcello Durazzo e di Giulia Spinola. Entrambe le casate erano tradizionalmente legate da Passano).
Ricorrendo anche al nom de plume di conte di Carinola cessione gratuita del periodico all’avvocato Antonio Ciaccheri Bellanti e allo storico e ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] portico del palazzo di Andrea, Giorgio e Galeotto Spinola (Podestà, 1913, pp. 160, 184 n Paracca delegò al marmoraro Antonio Carabio di Filippo la , autores y familias genovesas en España, in Archivio español de arte, LXX (1997), 279, pp. 247-256; ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] . Cenni, il quale la dedicò a Ferdinando de' Medici. È l'unica dell'ampiezza di 'agosto del 1685 il cardinale Giulio Spinola, vescovo di Lucca, prese il C VIII, s. 623: G. M. Cenni, Lettere ad Antonio Magliabechi da' 15 luglio 1679 a' 16 ebbraio 1692 ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] genovese, soprattutto durante il governo di AntonioSpinola che procedette alla metodica eliminazione fisica di . di Corsica, I (1925), p. 180; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, pp. 90, 92 s., 98-100; L. ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] del Correggio (Antonio Allegri), del Parmigianino
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori scoltori, et architetti genovesi, Genova 1674, G. Rotondi Terminiello, Galleria nazionale di Palazzo Spinola. Interventi di restauro, Genova 1979, pp. ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] di Filippo Spinola (30 luglio 1688) è citato un «quadro bislongo di rottami [...] del nipote d’Antonio» (Belloni,
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le Vite de’ pittori, scoltori et architetti genovesi e de’ forastieri che in Genova operarono, Genova 1674, ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] lavori realizzati nel castello di Porta Giovia (De Floriani, M. G., 1991, p. realizzata per la cappella di Antonio Gentile collocata nella chiesa genovese quale gli venne affidato dal nobile Battista Spinola di Luccoli l’incarico di dipingere una ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] iniziò una relazione con Cristina di Saluzzo Miolans Spinola, marchesa di Agliè e San Germano. Fu credenziali a Carlo III il 31 ottobre (Gaceta de Madrid, 1773, n. 44, p. 387). quegli stessi mesi, l’abate Antonio Codronchi, inviato pontificio a Torino ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] era tra gli elettori del doge Antonio Priuli e quasi contemporaneamente (16 muovere contro gli spagnoli di Ambrogio Spinola. I colloqui con i rappresentanti , Storia veneta: M. Barbaro - A.M., Arbori de’ patritii veneti, VII, pp. 102, 115; Avogaria ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Giuseppe Isola e Antonio Varni, rappresentanti vero e personaggio influente su giovani come Serafino de Avendaño, A. D'Andrade, G. Delle convento di S. Sebastiano (demolito), quindi in palazzo Spinola (oggi sede della prefettura) e, alla morte della ...
Leggi Tutto