PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] Il contatto tra Paganelli e Spinola a Venezia non va dunque medesimo, che desiderava reintegrare «la plaza de cuarto organista que hubo en lo antiguo y 457, 477-481; R. Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze 2008, p. 640; S. Henze ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] S. Giacomo e la S. Antonio, destinate a lunghe navigazioni nel Mediterraneo strinse una forte alleanza con il viceré Luis de Moncada, principe di Paternò, al quale prestò console genovese a Napoli, Cornelio Spinola, desideroso di essere sostituito ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] sua partecipazione, con altri tre nobili, Ottobono de Camilla, Guido Spinola e Ugo Fieschi, sempre nel 1259, alla potente zio cardinale, canonico della cattedrale di Cambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] romana al decano e notaio C.F. Beaufort de Canillac; il 22 dicembre confermarono i marchesi F. e il legato di Ferrara Spinola vollero che fossero chiamati ferraresi del neoclassicismo a Roma come Anton Raphael Mengs e Anton von Maron; in sintonia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] . dei feudi di Frascarolo, Tor de' Beretti e Cascina dei Bossi ( chiamato, insieme con il figlio Giovanni Antonio, nell'aprile 1478.
Né il reggente B. avrebbe sposato in prime nozze una Caterina Spinola, da cui avrebbe avuto numerosi figlioli.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] sino adhora la casata come Doria, Spinola, Marini, Giustiniani, Grimaldi e Santità, o di Sua Eminenza il cardinale Antonio, o Francesco Barberino, per il Moscovita s., 264; R.J. Loenertz, De missione fratrum praedicatorum in Taurica Chersoneo saeculo ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] de penna et penello" e "cum auro"). Il L. fu anche abituale fornitore, per registri, carta e fogli di pergamena, dei banchi di Sarvaggio Spinola filza 1782 (7 ag. 1467), Notaio Rosati Giovanni Antonio; L.T. Belgrano, Della vita privata dei Genovesi, ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] era stata composta a istanza di Antonio del Giocondo, amico dell'autore, Genova, presso il suo amico Bernardo Spinola e poi a Firenze come familiare di vi si fosse trasferito nè per quale ragione.
Il De Benedetti pone tra il 1550 e il 1555 la ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] ancora nel 1470 fu inviato a Firenze insieme ad Alessandro Spinola per una missione di grande rilievo e nel 1473-74 XVII (1890), pp. 41-73; G. Lafaye - F. Novati, Le manuscrit de Lyon n.° C, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, XI (1891), pp ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] 13, 38 s.
D. Promis, La Zecca di Scio durante il dominio dei Genovesi, Torino 1865, pp. 34-36; G. Schlumberger, Numismatique de l’Orient Latin, Paris 1878, II, pp. 413-415; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Âge, Leipzig 1885-1886 (rist ...
Leggi Tutto