GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] Ronco Scrivia (tolto agli Spinola l'anno precedente) il G. con Antonio Montaldo e con cavalieri 594; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova 1929, pp. 175-187; M. De Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] spettacolo fu il genovese Paolo Spinola Doria, marchese de los Balbases, ambasciatore di pp. 268, 271, 282 s.; F. Lora, I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino, diss., Università di Bologna, 2012 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] prigioniero il capitano Francesco Spinola (27 ag. 1431). la figura dello zio scolpita da Antonio Dentone, e che era abbellito 1827, pp. 55-58; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 1, 3, 40, 50, 53, 123 ss., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] i Fieschi, i Grillo, i Salvago, i De Marini, i Malocelli, i Lercari, senza che di Genova (retto allora da Opizzino Spinola), era intervenuto per ottenere particolari garanzie per , ebbe almeno altri tre figli, Antonio, Vinciguerra e Luciano. Il primo, ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] di Pittsburg (S.U.A.); Cassano Spinola (Tortona), inaugurato l'8 settembre con A. Bossi e dal violinista A. de Stefani; 1930, cattedrale di Tripoli, inaugurato F. Vignanelli e O. Magnoni; chiesa di S. Antonio in via Merulana a Roma, inaugurata da F. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] francese su Genova è ancora poco noto. Secondo Ch. de Venasque-Farriol egli fu nominato reggente della città nel 1402, 1433; Gaspare morì intorno al 1417 lasciando una figlia; mentre Antonio scomparve poco prima del 1427. L'ultimo figlio, Giovanni, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] "caporali" della Banda di Dentro sotto la guida di Simone De Mari e di suo figlio Carlo, il D. approfittò del Vincentello d'Istria. Nel 1459 il Banco inviò nell'isola AntonioSpinola, che diresse una campagna per reprimere la rivolta e riconquistare ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] tra i discepoli dell’eterodosso Juan de Valdés. Nel maggio, poco prima e l’umanista Publio Francesco Spinola, che voleva scrivere una biografia . 41r-42v, 151v; Marci Antonii, Joannis Antonii et Gabrielis Flaminiorum forocorneliensium carmina, ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] ritornò successivamente più volte. Nel 1709 ritrasse il principe Antonio Farnese e già da quell'anno - secondo il de Contreras, Palacios reales de la Granja de San Ildefonso, Madrid 1976, p. 43; G. Rotondi Terminiello, Gall. naz. di palazzo Spinola ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] Lanfranco e Antonio.
Il padre era stato uno fra i più importanti protagonisti della Grillo nel 1263 e di Oberto Spinola nell'ottobre del 1265 di farsi proclamare , si appellarono al podestà di Genova Rolando de Putagio. La questione, d'accordo tra le ...
Leggi Tutto