NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] un Michelangelo suo «putto» e a un magister Antonio Darmisano «sonatore».
Il supposto legame coi Farnese trova così . 1587); Il terzo libro de Madrigali a cinque voci (1586; ded. al gentiluomo genovese Gironimo Spinola); Motecta, ut vulgo appellantur ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] . Con l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini della Grimaldi, Clavesana, da Passano, Spinola, Doria, Gentile, Lomellini). la fine del dogato. Insieme a Marc’Antonio Gentile fu nominato a trattare con le Compere ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] desisté. Ottenuta, all'inizio del 1623, licenza di rimpatrio da Spinola, il F., una volta a Napoli, venne designato dal viceré, il duca d'Alba Antonio Alvarez de Toledo, sergente maggiore del battaglione costituito nella provincia di Calabria Ultra ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] a Cosimo de' Medici, incaricato di assolvere ad alcuni legati a favore di S. Frediano del cardinale di S. Marcello Antonio Casini, vescovo 1432 fu trattenuto a lungo a Portovenere su richiesta degli Spinola, di cui era debitore; nel 1436 gli Anziani ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] a Federico Barocci, Pieter Paul Rubens, Anton van Dyck.
Alcuni pagamenti, il provenienti dalla villa genovese degli Spinola e ora in collezione privata, .: R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1797 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] in pegno alla compagnia finanziaria di Guido Spinola, da cui aveva ricevuto la somma di : Corrado, il primogenito, Antonio ed Enrico, questi ultimi due Innsbruck 1880, ad Indicem; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] . 207). Agli stessi anni è databile il S. Antonio da Padova, conservato nella chiesa dei Minimi a La nel 1694, Maria Vittoria Spinola Grillo si rivolse a Pellé pp. 151-168; Ead., Le commerce de la statuarie de marbre entre Gênes et la Provence, in ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] scrissero sulle guerre d’Italia, da Blaise de Monluc a Brantôme.
Servì in seguito Casa di S. Giorgio, Giovan Maria Spinola: si parlò persino di farlo giustiziare, di quanto scrive lo storico isolano Marc’Antonio Ceccaldi, che lo vuole rientrato in ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] , nell’aprile 1536, l’ambasciatore imperiale a Genova Gómez Suárez de Figueroa negoziò con il M. un prestito di 25.000 scudi triennio, in società con il mercante senese Marco Antonio Pannilini, l’importantissimo incarico di depositario generale della ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] Ma se dobbiamo dar credito alle memorie di Antonio Roccatagliata, qualcosa mutò nel carattere del personaggio: in conflitto con altri nobili "vecchi" come Stefano De Mari o Giovan Battista Spinola "Masone", i quali approfittarono del sindacato del D ...
Leggi Tutto