ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] del '500, ancora inedite (Antonio Calergi e Gian Giacomo Caroldo; assegnata nel 1239 al genovese Nicolino Spinola è stato spiegato - in modo Roma 1895, p. 569 n. 3504; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II, a cura di L. T. Belgrano-C. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Non era quindi in grado, lo Spinola, di apprezzare la partecipazione del F 'opera fu stampata a Roma da Pietro Antonio Facciotti nel 1635 e da quest'ultimo nell'opera anche un'occasionale lode di Fabri de Peiresc, che pure si interessava di fiori. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] rivolta cittadina, guidata da Francesco Spinola, divampò allora nella città di de Nolhac, Pétrarque et l'Humanisme d'après un essais de restitution de sa bibliothèque, Paris 1892, pp. 90, 396-400; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] del G. in questioni giurisdizionali erano Antonio Folch de Cardona, arcivescovo di Valencia e presidente il G. fu legato a Bologna (ancora come successore di Giorgio Spinola). Intervenne con decisione contro i banditi che terrorizzavano la città e i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] a sacco i palazzi di Gian Luigi, del F. stesso, di Domenico De Marini e di altri nobili.
Anche il F. dovette trovare rifugio con ), Giacomo e Geronima (sposata prima ad Antonio Doria e poi a Giovanni Spinola). Resta da segnalare che il Burckard, nel ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] ricevuta nell’assedio di Pampalona con un libro in mano leggendo le vite de’ santi, li comparve s. Pietro portato da una gloria di angioli».
un trionfo da tavola, commissionati dal cardinale N. Spinola. A questi seguirono opere di vario tipo, anch’ ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] da generazioni fu senza dubbio Giovanni Antonio seniore, nato a Lavina il palazzo di Giovanni Battista Spinola (oggi Doria) in della Chiesa di San Giorgio in Genova, Genova 1973; E. De Negri, Per un catalogo dei R. Appunti di architettura barocca ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] posto il 25 novembre dal generalissimo Antonio Botta Adorno - arrivato con l' , condivise e ampliate da Gian Domenico Spinola e da Brignole, furono in buona misura avuto tre figli: Lilla, sposa ad Agostino De Mari; Vincenzo, nato il 13 giugno 1737, ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] titolo De contemplativae et activae vitae regimine, il 15 dicembre dello stesso anno, con una lettera di raccomandazione di Antonio familiari. Nel 1647 tenne l’elogio funebre di Paolo Spinola presso l’Accademia degli Addormentati: L’idea del giovane ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] in Giappone: Carlo Spinola e Camillo Costanzo, Marcello Mastrilli e Antonio Capece.
«Post Philosophiae 434 n., 485-541; II, pp. 280-288, 312 s.; P.Fr.X. de Charlevoix, Histoire du christianisme au Japon..., II, Paris 1828, pp. 315-318; V. Delcroix ...
Leggi Tutto